back to top

Rame: ruolo biologico

Il ruolo biologico del rame

Il rame è un metallo di transizione appartenente al gruppo 11 o IB e si trova in minerali come cuprite, azzurrite, malachite, bornite e tenorite. All’interno del corpo umano, si trova in tutti i tessuti e svolge un ruolo fondamentale in diversi processi fisiologici, incluso il metabolismo del glucosio e del colesterolo, con la maggior parte presente nel fegato, cervello, cuore, reni e muscolo scheletrico.

Funzioni biologiche del rame

Il rame è un microelemento che contribuisce a migliorare la forma fisica e il benessere mentale. Partecipa alla formazione di proteine e metalloenzimi, come i cuproenzimi, che facilitano la produzione di energia, l’attivazione neuronale, la sintesi di ossa e dei tessuti connettivi, nonché della ceruloplasmina, la principale proteina di trasporto del rame nel sangue.

Inoltre, il rame è coinvolto nel metabolismo, nella distribuzione e nell’assorbimento del ferro nelle cellule corporee e nei tessuti e fa parte dell’enzima superossido dismutasi, che è un antiossidante fondamentale che protegge le cellule dallo stress ossidativo e dai radicali liberi dannosi.

Promuove inoltre la produzione di collagene e elastina, rafforza ossa e articolazioni, regola la pressione sanguigna, i livelli di zucchero nel sangue e di colesterolo, contribuisce alla trasmissione dei segnali nervosi e partecipa alla sintesi della melanina, responsabile della pigmentazione di capelli, pelle e occhi.

Alimenti ricchi di rame

Il rame si trova in ostriche e altri crostacei, cereali integrali, fagioli, patate, cacao, cioccolato fondente, noci, semi, carne di organi, verdure a foglia e spirulina.

In conclusione, il ruolo biologico del rame è estremamente importante per il corretto funzionamento del corpo umano, e la sua presenza e assunzione tramite la dieta può influenzare positivamente numerosi processi fisiologici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento