back to top

Biotite: diffusione, proprietà, usi

Biotite: un gruppo di minerali con proprietà simili

La biotite è un gruppo di minerali del gruppo delle miche con composizioni chimiche diverse ma proprietà fisiche molto simili. Alcuni esempi di questi minerali includono annite, , siderofillite, fluoroflogopite, fluorannite ed eastonite. Questo termine fu coniato nel 1867 dal mineralogista tedesco Johann Friedrich Ludwig Hausmann in onore del fisico, matematico e mineralogista francese Jean-Baptiste Biot.

La diffusione della biotite

La biotite si trova in una vasta gamma di rocce ignee come granito, diorite, gabbro, peridotite e pegmatite. Si forma anche in condizioni metamorfiche quando le rocce argillose sono esposte al e alla pressione, dando origine a scisti e gneiss. Pur non essendo molto resistente agli agenti atmosferici, a volte è presente nei sedimenti e nelle arenarie. È spesso associata a ortoclasio, orneblenda, quarzo, , , , apatite, diopside e almandino.

Località di rinvenimento e distribuzione

La biotite è ampiamente diffusa in tutto il mondo, ma gli esemplari da collezione sono poco comuni. Alcune località di interesse includono Angola, Germania, Portogallo, Canada, Stati Uniti e Italia. In particolare, in Canada, si trovano eccellenti esemplari nelle province del Québec e Ontario; negli Stati Uniti, sono presenti in Connecticut, Maine e New Jersey; in Italia, si trova nella lava vulcanica del Vesuvio.

Proprietà della biotite

La biotite si presenta di colore nero, verde scuro o marrone scuro e si separa in fogli sottili. I cristalli di biotite di dimensioni maggiori sono chiamati “libri” per la loro somiglianza a un libro con molte pagine. È solubile in soluzioni sia acide che basiche, ma si dissolve più rapidamente in quelle acide. Ha una durezza nella scala di Mohs compresa tra 2,5 e 3 e un peso specifico da 2,8 a 3,4. Inoltre, ha un notevole potere isolante termico ed elettrico e resiste alle alte temperature.

Usi della biotite

La biotite trova impiego nella produzione di pareti dei forni a microonde e nell’elettronica per la fabbricazione di condensatori e transistor. Viene utilizzata nella produzione di elettrodi, cementi e come riempitivo nell’industria plastica. Inoltre, la biotite è impiegata nella produzione di vernici perlescenti nell’industria automobilistica, nonché per la realizzazione di asfalto e tegole.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Libro rilegato con pelle umana di 2000 anni fa riscoperto in museo inglese e collegato a un crimine infame della storia

Libro dell'orrore: pelle di assassino rilegata in un volume dimenticato! Sconvolgente scoperta in un museo inglese: un libro fatto con la pelle di William Corder,...

Le culture esaltano il ferro di cavallo come simbolo di fortuna: la storia che intreccia utilità e miti superstiziosi

Svelato il segreto del ferro di cavallo: non è solo un portafortuna, ma un'arma contro il diavolo e un simbolo un po' troppo... intimo!...

Pasquetta viene invasa da aurore boreali scatenate da una tempesta geomagnetica niespettata

Allarme dal Sole: Buco coronale gigante scatena vento solare verso la Terra – Tempeste geomagnetiche in arrivo per Pasquetta! Preparatevi, terrestri: un buco enorme...
è in caricamento