back to top

Metodi per distinguere aldeidi e chetoni

Come riconoscere aldeidi e chetoni

Esistono diversi metodi per distinguere tra aldeidi e chetoni. Uno di questi consiste nel sottoporre il composto a un processo di ossidazione in presenza di ossidanti come il bicromato di potassio. Le aldeidi vengono ossidate ad acidi carbossilici in condizioni acide, mentre in condizioni basiche il prodotto della reazione è il sale dell’acido carbossilico. La formaldeide, ad esempio, porta all’ossidazione formando biossido di carbonio e acqua.

Per distinguere gli aldeidi, si può mescolare una piccola quantità di bicromato di potassio in soluzione acidificata con acido solforico diluito e aggiungere alcune gocce di aldeide o chetone. Se la reazione non avviene a freddo, è possibile scaldare dolcemente a bagnomaria per qualche minuto. Nel caso sia stata aggiunta un’aldeide, la soluzione cambierà colore, virando dall’arancione al verde.

Al contrario, i chetoni resistono all’ossidazione e non reagiscono con il bicromato di potassio. Trattandoli con una soluzione di bicromato di potassio acidificata, il colore della soluzione non varia, a dimostrazione che non è avvenuta alcuna ossidazione.

Un altro metodo per distinguere le aldeidi è il . Le aldeidi riducono lo ione diamminoargento a metallico e, in un ambiente basico, si ossidano al sale dell’acido carbossilico. La presenza di aldeidi in una soluzione del genera un precipitato grigio di argento metallico.

Per identificare la presenza di aldeidi, è possibile utilizzare anche il o il . Entrambi i saggi sono effettuati con soluzioni contenenti complessi di rame (II) in soluzione basica. Le aldeidi vengono ossidate, mentre i chetoni non reagiscono con questi reattivi.

In conclusione, esistono diversi metodi per distinguere tra aldeidi e chetoni, ognuno dei quali sfrutta le diverse proprietà di ossidazione e riduzione di questi composti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cometa di Pasqua si mostra al pubblico senza filtri, ignorando le regole astronomiche standard

Cielo in fiamme! La "Cometa di Pasqua" sta arrivando e potrebbe non essere per tutti – occhio a non farvi ingannare dai social! #CometaDiPasqua...

La chimica è additata come responsabile del galleggiamento degli gnocchi, smascherando illusioni in cucina

Svelato il segreto scioccante dei gnocchi che "tradiscono" l'acqua bollente come dei nuotatori professionisti! Pensavate che la vostra cena fosse solo un piatto innocente?...

Scoperti 150 scheletri di giovani soldati romani sotto un campo da calcio a Vienna, con la storia che interrompe il gioco del presente

SCOPERTO UN MASSACRO ROMANO SOTTO UN CAMPO DA CALCIO! Immaginate: mentre ristrutturano un innocuo campo sportivo a Vienna, bum, ecco spuntare i resti di...
è in caricamento