Vesuvianite: diffusione, proprietà, usi

La vesuvianite è un minerale che appartiene alla categoria dei sorosilicati e prende il suo nome dal Vesuvio, un vulcano attivo in Europa con un ruolo storico significativo per Napoli.

La sua presenza è diffusa principalmente negli skarn, rocce formate dal contatto tra rocce silicatiche o fusi magmatici e rocce carbonatiche, e anche nelle rodingiti presenti nelle formazioni di tipo serpentinoso. Spesso si trova associata ad altri minerali come grossularia, , , wollastonite, andradite, zoisite, e . In Italia, cristalli di vesuvianite di grande bellezza si trovano in diverse località tra cui la Val d’Aosta, Lombardia, Piemonte e Campania, ma è diffusa anche in altri paesi come Svizzera, Norvegia, , Pakistan, Messico, Canada e Stati Uniti.

La vesuvianite è un silicato basico di calcio, magnesio e alluminio con una varietà di colori come marrone, verde, giallo, rosa, viola, arancione, rosso e blu. Ha una durezza di 6.5 nella scala di Mohs e un peso specifico tra 3.35 e 3.45. I cristalli sono generalmente traslucidi e fragili, con una frattura concoidale e una lucentezza vitrea sulle superfici di frattura.

Nonostante la vesuvianite non abbia impieghi industriali rilevanti, i campioni di eccezionale bellezza e qualità sono molto ricercati dai collezionisti e possono essere utilizzati per la produzione di gemme o sculture. Per ulteriori informazioni sui minerali, puoi visitare il sito ufficiale del Museo di Mineralogia dell’Università di Napoli Federico II.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dietro le finestre nella Fontana di Trevi si nasconde un antico serbatoio sotterraneo: la scoperta scioccante che sfida la storia ufficiale

#FontanaDiTrevi #SegretiDiRoma #Storia #Acqua #Curiosità Scoperta sensazionale alla Fontana di Trevi: dietro le grate metalliche di Palazzo Poli si nasconde un segreto che vi...

L’IA di Zuckerberg potrebbe causare problemi di privacy in UE: sotto osservazione la Meta AI

#MetaAI è finalmente in UE! Dopo mille ritardi e discussioni intense con le autorità, Zuckerberg porta la sua IA su WhatsApp e Instagram, presto...

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...
è in caricamento