back to top

Cianuro di ammonio: pH, sintesi, usi

Cianuro di Ammonio: Una Sostanza Instabile

Il cianuro di ammonio è un composto noto per la sua instabilità, formato dagli ioni ammonio e cianuro con formula NH₄CN. Questo composto si decompone a 36°C producendo cianuro di idrogeno e ammoniaca secondo la reazione: NH₄CN → HCN + NH₃.

Comportamento Acido-Base

Considerando il cianuro di ammonio come un sale solubile in acqua che si dissocia completamente, NH₄CN → NH₄⁺ + CN⁻. Derivato dall’acido debole HCN e dalla base debole NH₃, è possibile calcolare il pH di una soluzione utilizzando la formula semplificata pH = pKw/2 + pKa/2 – pKb/2, dove pKw = 14. Pertanto, in questo caso, il pH è di 9.23.

Proprietà

Il cianuro di ammonio si presenta come un solido cristallino incolore che sublima a 40°C ed è altamente solubile in acqua ed etanolo. Inoltre, si decompone in acqua calda.

Sintesi

Ci sono diversi metodi per sintetizzare il cianuro di ammonio. Uno di essi coinvolge la reazione tra cianuro di idrogeno e ammoniaca, mentre un’altra via consiste nell’unire solfato di ammonio e cianuro di bario. Inoltre, può essere ottenuto dalla reazione tra cianuro di calcio e carbonato di ammonio. Anche il riscaldamento di una miscela di cianuro di potassio e cloruro di ammonio può portare alla sua formazione per condensazione dei vapori.

Reazioni

Una delle reazioni più importanti coinvolge la sintesi di Strecker, che porta alla produzione di α-amminoacidi. Questi composti sono ottenuti dalla reazione tra un’aldeide e il cianuro di ammonio in un processo a due stadi.

In conclusione, il cianuro di ammonio, nonostante la sua instabilità, svolge un ruolo significativo in diverse reazioni chimiche, inclusa la sintesi di composti importanti come gli α-amminoacidi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento