back to top

Fenomeno di trasporto dei fluidi

Il fenomeno di trasporto dei fluidi

Il fenomeno di trasporto consiste nello spostamento di una proprietà fisica da un punto a un altro nello spazio, avendo due tipi principali, molecolare e convettivo. Durante il fenomeno di trasporto si osserva una relazione lineare tra la densità del flusso della grandezza trasportata e il gradiente di una variabile intensiva associata.

Possibili casi di fenomeno di trasporto includono la quantità di moto, il calore e la materia. Un fluido si trova in uno stato di non equilibrio se vi è un gradiente di una delle variabili intensive come la pressione, la temperatura o le concentrazioni delle diverse specie in caso di una miscela.

Il gradiente di pressione provoca un moto della massa fluida dalle zone a pressione maggiore verso quelle a pressione minore. Tale moto è contrastato da una resistenza interna, la cui entità è descritta dalla legge di Newton.

Un gradiente di temperatura invece provoca un trasporto di calore nella direzione del gradiente, spiegato dalla legge di Fourier. Nelle miscele non uniformi si osserva un trasporto dei diversi componenti presenti nella miscela, in accordo con la legge di Fick.

Per comprendere meglio il fenomeno, si può fare riferimento a un modello fisico unitario, basato sull’ipotesi che le molecole si possano assimilare a sfere rigide. In base a questo modello, si possono ottenere equazioni che descrivono il moto delle molecole e il trasporto della proprietà in esame.

Tutte le equazioni e le descrizioni sopra menzionate permettono di comprendere come il fenomeno di trasporto dei fluidi si manifesti nelle diverse situazioni e come sia possibile quantificarlo e comprenderlo utilizzando leggi fisiche ben definite.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento