back to top

Ossiacidi dello zolfo: classificazione

Classificazione degli ossiacidi dello zolfo

Gli ossiacidi dello zolfo, contenenti zolfo, e idrogeno, presentano una classificazione in base al numero di atomi di zolfo. Tra di essi, l’ riveste particolare importanza dal punto di vista industriale.

Acidi contenenti un atomo di zolfo

: H2SO3 e acido solforico H2SO4.

Ossiacidi contenenti due atomi di zolfo

: acido tiosolforico H2S2O3, acido ditionoso H2S2O4, acido pirosolforoso H2S2O5, acido diotionico H2S2O6, acido pirosolforico H2S2O7.

Ossiacidi contenenti tre o più atomi di zolfo

: acido politionico H2SxO6 (x = 3-6).

Perossiacidi

: acido perossomonosolforico H2SO5 e acido perossodisolforico H2S2O8.

L’acido solforoso, anche se instabile, è conosciuto grazie ai suoi sali. Le soluzioni ottenute dall’anidride solforosa e acqua, comunemente indicate come acido solforoso, in realtà non contengono quantità significative di tale acido ma includono il gas idrato SO2 · 7 H2O. I sali dei metalli alcalini sono solubili in acqua.

Le soluzioni di SO2 e dei solfiti agiscono come agenti riducenti e sono solitamente impiegati come tali. L’acido solforico, dall’importante utilizzo nelle industrie chimiche, possiede varie proprietà e viene utilizzato per diverse applicazioni industriali.

L’acido tiosolforico e i suoi derivati sono ottenuti attraverso processi specifici e presentano caratteristiche distintive legate alla loro struttura molecolare e alla loro instabilità.

L’acido solforico, diluito o concentrato, è in grado di reagire con numerosi metalli e non metalli, oltre a possedere proprietà ossidanti e disidratanti notevoli. Inoltre, è in grado di formare un composto chiamato oleum.

In generale, gli ossiacidi dello zolfo presentano una complessa varietà di comportamenti e applicazioni chimiche, rimanendo al centro di ricerche scientifiche e applicazioni industriali.Ditionati e Politionati: Strutture e Sintesi

I ditionati possono essere ottenuti tramite l’ossidazione di una soluzione di diossido di manganese con SO2. La soluzione risultante può dare ditionati di altri metalli tramite reazioni di metatesi.

Gli anioni politionati derivano dall’acido politionico H2SxO6 ( x = 3-6) e hanno la formula [O3SSx-2SO3]2-. Essi vengono denominati in base al numero complessivo di atomi di zolfo e presentano gli atomi di zolfo in catena. Miscele di politionati si ottengono riducendo soluzioni di tiosolfati con SO2 in presenza di As2O3.

Acidi perossiacidi
L’acido perossimonosolforico, conosciuto anche come , è liquido a ambiente e ha una geometria tetraedrica dello zolfo. Può essere ottenuto facendo reagire perossido di idrogeno con acido clorosolforico o per idrolisi dell’acido perossidisolforico. È uno dei più forti ossidanti (E° = + 1.81 V) ed è altamente esplosivo.

L’acido perossidisolforico, noto anche come acido di Marshall, contiene un gruppo perossido con angoli di legame attorno a ciascun atomo di zolfo approssimativamente tetraedrici. L’anione perossodisolfato è uno dei più energici ossidanti.

Le ossidazioni con S2O82- spesso decorrono lentamente per cui si adoperano catalizzatori quali lo ione argento.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Hacker mettono ko 4chan, esponendo dati sensibili e scatenando il caos online

4chan Hackerato in Grande Stile: "U GOT HACKED XD" e 6,5 GB di Segreti Svelati! 4chan, quel buco nero del web dove l'anonimato regna sovrano...

La negligenza dietro il primo incidente della funivia del Faito viene esposta: gli eventi scatenati nel Ferragosto del 1960

Sconvolgente disastro sulla funivia del Faito: storia di orrori ripetuti e avidità che costa vite! Nel 2025, un cavo si rompe e precipita una...

Qualcuno nasconde il significato politicamente scorretto di vattelapesca, con le sue origini controverse rivelate

Svelato il segreto irriverente di "vattelappesca": l'espressione italiana che ti fa dire "chi lo sa" con un tocco di caos! Originata da un antico...
è in caricamento