back to top

Cicloaddizione di Huisgen azide-alchino

La reazione di cicloaddizione azide-alchino: caratteristiche e

La cicloaddizione di Huisgen azide-alchino, introdotta da Karl Barry Sharpless, vincitore del premio Nobel in chimica, rappresenta un importante esempio di . Coinvolgendo e , questa reazione porta alla formazione del 1,2,3-triazolo. Le reazioni di Click Chemistry devono soddisfare diversi criteri, come la possibilità di eliminare sottoprodotti senza ricorrere alla cromatografia, la stereospecificità, la facilità di esecuzione e l’uso di solventi facilmente rimovibili e ecologicamente sostenibili.

La Click Chemistry si basa sulla sintesi di composti complessi a partire da unità modulari più semplici, come avviene nella cicloaddizione azide-alchino, che produce selettivamente 1,2,3-triazoli a partire da alchini monosostituiti e azidi facilmente disponibili.

L’approccio termico alla cicloaddizione 1,3-dipolare degli alchini con azidi richiede elevate temperature e può generare una miscela di regioisomeri, non rispettando pienamente i principi della Click Chemistry. Le azidi, insieme ad altri composti 1,3-dipolari come l’ozono, i nitrocomposti e i diazocomposti, presentano una distribuzione di carica su tre atomi.

Una variante della cicloaddizione di Huisgen catalizzata dal rame, condotta in ambiente acquoso e a temperatura ambiente, consente la sintesi selettiva di regioisomeri 1,4-disostituiti. Questa versione della reazione Click è significativamente più veloce rispetto a quella classica di Huisgen, producendo puri che possono essere isolati senza la necessità di cromatografia o ricristallizzazione.

Inoltre, una reazione catalizzata dal rutenio produce una regioselettività opposta, generando triazoli 1,5-disostituiti. Le reazioni che coinvolgono catalizzatori rispettano la definizione di Click Chemistry, conferendo alla cicloaddizione azide-alchino un ruolo di prototipo di reazione Click Chemistry.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Il cinema viene invaso dal primo documentario di GeoPop, Vulc – L’essenza di un legame, che sfida le convenzioni scientifiche sul grande schermo

Vulc: Il documentario che fa tremare la Terra e scuote la tua anima! Siete pronti a un'esplosione di scienza e umanità che non le...

Svelato il disastro ambientale di Love Canal: urbanisti costruiscono un intero quartiere su una discarica tossica

Sversamenti tossici a Love Canal: un incubo americano che ha avvelenato famiglie innocenti! Immaginate case da sogno costruite su una bomba ecologica: rifiuti chimici...

Trump bersagliato dalla Cina con un aumento dei dazi al 125% in risposta alle sue mosse

Cina contro USA: i dazi volano alle stelle in una guerra commerciale da incubo! Pechino ha sbattuto la porta in faccia a Washington, alzando...
è in caricamento