Degrado e inquinamento: cause

Degrado e Inquinamento: Le Cause

Il degrado delle opere d’arte inizia subito dopo la realizzazione e può essere causato da agenti naturali e antropici che agiscono sinergicamente. L’Italia, patria di arte e cultura, ospita un ricco patrimonio artistico che necessita di attenzione per preservarlo nel tempo.

Agenti di Degrado

Le cause del degrado possono essere divise in due categorie principali: naturali e antropiche. Le prime possono derivare da fattori climatici come gelo, piogge acide, cristallizzazione salina e sbalzi termici, mentre le seconde sono spesso causate dall’inquinamento atmosferico.

Inquinanti Atmosferici

Tra gli inquinanti atmosferici responsabili del degrado, le piogge acide giocano un ruolo significativo. Queste piogge sono il risultato di sostanze presenti nell’atmosfera, come il biossido di carbonio e i composti dello zolfo.

# Biossido di Carbonio

Il biossido di carbonio, derivante da processi di combustione, può reagire con il vapore acqueo per formare acido carbonico.

# Composti dello Zolfo

I composti dello zolfo, come l’anidride solforosa, possono formarsi attraverso processi di combustione e fusione di minerali non ferrosi, contribuendo alla formazione di acido solforoso e solforico.

# Ossidi dell’Azoto

Gli ossidi dell’azoto si generano nei processi di combustione ad alte temperature. Il biossido di azoto, ad esempio, reagisce con il vapore acqueo per formare acido nitroso.

Preservare il patrimonio artistico richiede un’azione coordinata per contrastare gli effetti nocivi dell’inquinamento e del degrado, proteggendo così le testimonianze storiche e culturali che arricchiscono il nostro mondo.

Gli effetti delle piogge acide sugli manufatti

Le piogge acide rappresentano un fenomeno dannoso per l’ambiente e per i manufatti, in particolare per quelli in pietra calcarea e statue metalliche. L’acido solforico presente nelle piogge acide reagisce con il carbonato di calcio delle pietre calcaree, trasformandolo in solfato di calcio, una sostanza solubile che può danneggiare gravemente le superfici. Questo processo, noto come “solfatazione”, comporta la formazione di solfati che, dilavati dalle acque piovane, espongono ulteriormente i manufatti all’azione corrosiva degli agenti inquinanti.

Particolato atmosferico e i suoi effetti

Il particolato atmosferico è composto da una miscela di particelle solide e liquide sospese nell’aria, che può includere sostanze come sabbia, ceneri, polveri, fuliggine, composti metallici e particelle carboniose. Queste ultime, in particolare quelle generate dalla combustione di combustibili fossili, possono compromettere la conservazione di manufatti lapidei e opere d’arte in generale. La deposizione di particolato atmosferico sulle superfici delle opere può non solo creare strati visibili, ma anche innescare reazioni chimiche che danneggiano profondamente il materiale stesso.

Per ulteriori approfondimenti su come proteggere i manufatti dai danni causati dall’inquinamento atmosferico, ti invito a consultare i nostri articoli su [acido nitroso](https://chimica.today/chimica-generale/acido-nitroso/) e [acido nitrico](https://chimica.today/chimica-generale/acido-nitrico).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento