Trigonellina: biosintesi, proprietà, usi

Scopriamo di più sulla Trigonellina, conosciuta anche come Niacina Metilata

La Trigonellina, conosciuta come niacina metilata, è un alcaloide piridinico con formula chimica C7H7NO2. È stata isolata per la prima volta da Johns nel 1885 dal fieno greco. Questo composto è caratterizzato dalla presenza di un gruppo ammonio quaternario e un ione carbossilato, il che lo rende simile agli amminoacidi e lo fa esistere come zwitterione.

È un ormone vegetale presente in quantità significative in molte piante, tra cui chicchi di caffè, semi di fieno greco, piselli, semi di canapa e avena.

Proprietà della Trigonellina

La Trigonellina si presenta sotto forma di una polvere cristallina bianca, solubile in metanolo e acqua. Essendo un alcaloide idrofilo polare, viene estratta da foglie, fusti e radici immerse in acqua calda, macinate e omogeneizzate. Successivamente, l’impasto viene trattato con metanolo a 60°C, centrifugato e l’estratto risultante viene purificato.

Biosintesi della Trigonellina

La biosintesi della Trigonellina avviene a partire dall’acido nicotinico tramite l’azione dell’enzima N-metiltransferasi. In questo processo, la S-adenosil metionina si trasforma in S-adenosil-L-omocisteina.

Usi e benefici

La Trigonellina è stata utilizzata nella medicina tradizionale asiatica per i suoi effetti antinfiammatori e antiossidanti. Si ipotizza che possa svolgere un ruolo importante nell’anti-invecchiamento e nel trattamento delle malattie neurodegenerative, grazie alle sue proprietà antiossidanti e neuroprotettive.

La ricerca clinica ha evidenziato numerosi utilizzi farmaceutici della Trigonellina, come antidiabetico, antiiperlipidemico, antiobesità, antitumorale, antinfiammatorio, antiossidante, antimicotico e antibatterico. Oltre alla Trigonellina, il fieno greco contiene una vasta gamma di fitocostituenti come , alcaloidi, , polifenoli, , lipidi e carboidrati.

In conclusione, la Trigonellina rappresenta un composto versatile con numerose potenzialità terapeutiche, supportate da ricerche scientifiche e applicazioni nella medicina tradizionale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Altare messicano nascosto a Tikal rivela influenze inaspettate e stravolge la storia dei Maya

Boom! Immaginatevi i Maya che si fanno dettare moda e riti da quei tipi prepotenti di Teotihuacan – un altare scoperto a Tikal lo...

Sodio Idruro: Composto Alcalino per Reazioni Chimiche e Riduzioni, Utilizzato in Sintesi Organica.

L'idruro di sodio, noto con la formula chimica NaH, è un composto inorganico formato da sodio e idrogeno. Questo materiale appare come un solido...

Il segreto dell’efficienza nipponica che fa mantenere i treni in Giappone sempre puntuali, lasciando il resto del mondo in imbarazzo

Siete stanchi di treni in ritardo che rovinano la vostra giornata? In Giappone, è un mito del passato! Con un ritardo medio di soli...
è in caricamento