back to top

Separazione quantitativa

Separazione Quantitativa: Tecniche e Metodi

La separazione quantitativa è un processo attraverso il quale i componenti di un campione vengono distinti l’uno dall’altro. Tale processo può essere schematizzato come segue: A,B (sistema omogeneo) → A + B (sistema eterogeneo) → A/B (due fasi separate).

Stadi della Separazione Quantitativa

Il primo stadio della separazione, che comporta la formazione di un sistema eterogeneo a partire da un sistema omogeneo, è principalmente un processo fisico. Questo stadio dà luogo alla creazione di una nuova e può avvenire tramite diverse tecniche, come ad esempio la precipitazione di un costituente per mezzo di un solvente o la distillazione. Il secondo stadio consiste nel separare le due fasi del sistema eterogeneo ottenuto dal primo stadio. Questo processo avviene principalmente attraverso metodi meccanici, ma può anche essere di natura o chimico-fisica.

Metodi di Separazione Quantitativa

I metodi di separazione quantitativa sono classificati in base alle diverse tecniche utilizzate:
– Metodi basati sulla precipitazione
– Metodi cromatografici, compreso lo scambio ionico
– Estrazione liquido-liquido
– Metodi di volatilizzazione

Importanza della Separazione Quantitativa in Analisi Chimica

Nei processi di separazione analitica, due fattori rivestono particolare importanza: la del costituente desiderato e il del costituente cercato dagli altri costituenti del campione. La completezza del recupero è espressa dalla resa o fattore di recupero (R_A), mentre il grado di separazione è espresso dal . Il grado di separazione dipende dal rapporto iniziale tra B e A e dal valore ammissibile Q_B/Q_A, determinato dall’entità dell’interferenza di B nella determinazione di A.

In sintesi, la separazione quantitativa è un processo cruciale che consente di distinguere e isolare i componenti di un campione in ambito analitico, contribuendo così all’accuratezza e alla precisione delle analisi chimiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Gli anelli di Liesegang: Un fenomeno di auto-organizzazione chimica nei sistemi reattivi

Introduzione Gli anelli di Liesegang rappresentano uno degli esempi più affascinanti di pattern formation nei sistemi chimici non lineari. Scoperti per la prima volta nel...

Dazi ieri e oggi: come il caso Smoot-Hawley del 1930 ha influenzato la politica economica moderna

#TariffeUSA #Crisi1929 Nel 1930, gli USA introdussero la Smoot-Hawley Tariff Act, un disastro economico che peggiorò la crisi del '29. Ora, con Trump che...

Il presunto direwolf o lupo terribile viene scoperto: dove viveva e perché si è estinto, rivelato in uno studio controverso

#Scienza #DeEstinzione #LupoTerribile Colossal Biosciences ha riportato in vita l'enocione, il leggendario "lupo terribile" di Game of Thrones! 🧬 Un predatore del Pleistocene con...
è in caricamento