back to top

Cobalto: proprietà, reazioni, complessi

Il Cobalto: un Metallo di Transizione con Proprietà uniche

Il cobalto è un metallo di transizione ferromagnetico con un numero atomico di 27 e una massa atomica di 58.933195 u, la sua configurazione elettronica è [Ar] 4s^2, 3d^7, e la densità di 8.90 g/cm^3. Tra i principali minerali del cobalto si possono citare gli arseniuri smaltite CoAs2 e skutterudinite (Co,Ni)As3, e il solfoarseniuro cobaltite CoAsS.

Proprietà del Cobalto

Il cobalto, nonostante l’aspetto simile al ferro, è più duro e resistente agli agenti atmosferici. Viene impiegato negli acciai e nelle leghe speciali non ferrose di grande durezza. Inoltre, è un elemento di importanza biologica e è presente nella vitamina B12. I principali stati di ossidazione del cobalto sono II e III; quest’ultimo è stabile solo nei complessi e in soluzioni basiche.

Reazioni del Cobalto

Dalle soluzioni di sali di cobalto, le basi precipitano l’idrossido Co(OH)2 in due forme, una blu e l’altra rosa; quest’ultima è stabile e in soluzione fortemente alcalina è presente lo ione [Co(H2O)4]2-. In presenza di una piccola quantità di , gli ioni H+ vengono rimossi dallo ione esaacquocobalto (II) per formare un composto di coordinazione neutro.

Il metallo non è particolarmente reattivo al contatto con l’aria. La reazione del cobalto con l’ossigeno, se condotta ad una temperatura intorno a 900 °C, dà come prodotto Co3O4 mentre se il riscaldamento avviene ad una temperatura superiore si CoO.

Complessi del Cobalto

Il cobalto (II) forma molti complessi esacoordinati e tetracoordinati. Alcuni leganti come acqua e ammoniaca danno sia complessi tetraedrici che ottaedrici, ma questi ultimi sono di gran lunga i più comuni. Il cobalto (III), invece, forma complessi stabili ottaedrici, con i leganti più comuni che sono l’ammoniaca, le ammine chelanti, altre specie contenenti azoto e ioni alogeno.

Allergie e Utilizzi

Sono note le allergie al cobalto: un individuo allergico può presentare dermatiti se entra in contatto con il cobalto. I composti del cobalto hanno vari utilizzi, ad esempio vengono utilizzati come coloranti blu e come catalizzatori nell’industria . I sali e gli ossidi del cobalto sono ancora utilizzati come pigmenti nell’industria del vetro e della ceramica.

In conclusione, il cobalto riveste un’importanza significativa in diversi ambiti e le sue proprietà e reazioni lo rendono un elemento unico con molteplici utilizzi nell’industria e nella ricerca.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dove si butta e come si ricicla l’imballaggio Tetra Pak? Dal suo riciclo si produce carta igienica: scopri il dietro le quinte del governo...

Il caos della raccolta differenziata: dove diavolo buttare il Tetra Pak? #Riciclo #TetraPak #Ambiente Il tappo? Non toccatelo! Ecco come si trasforma in carta...

I robot a forma di polpo ispirati dalla natura: ecco come sono fatti e a cosa servono secondo la tecnologia moderna che sfida le...

Octopus robot è qui per cambiare il gioco! Dimenticate i robot umanoidi o i semplici aspirapolveri: arrivano i soft robot, ispirati alla natura e...

Un treno sfonda il muro di una stazione a Parigi: l’incidente di Montparnasse diventa virale in modo politicamente scorretto

🚨 Incredibile incidente a Parigi nel 1895: un treno sfonda la stazione di Montparnasse! Una vittima e 5 feriti. Il fatto diventò così famoso...
è in caricamento