back to top

Calcari: analisi, determinazione di calcio e magnesio

dei Calcari e Determinazione del Contenuto di e

I calcari sono costituiti da carbonato di calcio romboedrico noto come calcite e talvolta da aragonite, un altro tipo di carbonato di calcio. Di origine sedimentaria, i calcari raramente sono costituiti solo da carbonato di calcio, ma spesso presentano impurità come il carbonato di magnesio e l’argilla. La presenza di queste impurità dà origine ai calcari dolomitici e alle rocce denominate dolomite. La presenza di carbonato di magnesio può influenzare le caratteristiche idrauliche e la resistenza del materiale risultante. L’analisi dei calcari mira a determinare la quantità di CaCO3 presente al fine di prevedere le caratteristiche del legante che ne deriva.

Determinazione dell’Umidità dei Calcari

Per determinare il tenore di umidità di un campione di calcare, questo viene sottoposto a essiccazione in stufa a 100°C fino a raggiungere la costanza di peso. La differenza di peso tra il campione iniziale e quello essiccato corrisponde alla quantità di acqua inizialmente presente nel campione, espressa come percentuale.

Determinazione del Contenuto di Carbonato di Calcio

La determinazione del contenuto di carbonato di calcio può essere effettuata mediante procedimenti diversi, incluso un metodo gas-volumetrico basato sulla decomposizione del carbonato di calcio mediante . Tuttavia, questo metodo non è applicabile ai calcari dolomitici a causa della reazione anche del carbonato di magnesio con l’acido cloridrico. In questo caso, la percentuale di carbonato di calcio viene calcolata in base alla determinazione del calcio.

Determinazione del Calcio

L’analisi del calcio può essere eseguita per via ponderale o volumetrica. In entrambi i casi, il campione di calcare viene solubilizzato con HCl e il calcio presente viene precipitato sotto di ossalato di calcio. Successivamente, il precipitato viene trattato e pesato o titolato con permanganato di potassio.

Ricerca e Determinazione del Magnesio

La ricerca del magnesio in un campione di calcare coinvolge la solubilizzazione del campione in HCl e il trattamento con soluzioni di idrossido e ossalato di ammonio per isolare il magnesio dagli altri elementi. Il magnesio presente viene poi precipitato attraverso un processo chimico specifico.

In conclusione, l’analisi dei calcari e la determinazione del contenuto di calcio e magnesio sono cruciali per comprendere le proprietà e le potenzialità dei materiali derivati da questi minerali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scienziati scoprono come il DNA manipola la sintesi proteica: il viaggio segreto dalle cellule alle proteine svelato

Scoperta sconvolgente: il DNA custodisce le istruzioni per creare le proteine, i "tuttofare" del nostro corpo! 🧬🔬 Ecco come le cellule trasformano il codice...

Dove si butta e come si ricicla l’imballaggio Tetra Pak? Dal suo riciclo si produce carta igienica: scopri il dietro le quinte del governo...

Il caos della raccolta differenziata: dove diavolo buttare il Tetra Pak? #Riciclo #TetraPak #Ambiente Il tappo? Non toccatelo! Ecco come si trasforma in carta...

I robot a forma di polpo ispirati dalla natura: ecco come sono fatti e a cosa servono secondo la tecnologia moderna che sfida le...

Octopus robot è qui per cambiare il gioco! Dimenticate i robot umanoidi o i semplici aspirapolveri: arrivano i soft robot, ispirati alla natura e...
è in caricamento