back to top

Coefficiente di Hill: legame cooperativo

Il Coefficiente di Hill: un Approfondimento sul Legame Cooperativo

Il coefficiente di Hill è un’importante strumento utilizzato nell’ambito della biochimica per stimare il numero di molecole di leganti necessarie per legarsi a un recettore in grado di produrre un effetto funzionale. Questo parametro risulta particolarmente rilevante nello studio delle proprietà cinetiche di diverse classi di , in particolare quelli caratterizzati da coopertività positiva.

Cooperatività Positiva e Legame Cooperativo

La cooperatività positiva si verifica quando il legame del legante al primo sito incrementa l’affinità degli altri siti verso i loro substrati, determinando un aumento di velocità ad un valore più alto di [S] fino al raggiungimento della massima velocità. Questa peculiarità cinetica porta alla caratteristica curva a forma sigmoide, osservabile rappresentando la concentrazione del substrato sull’asse delle ascisse e la velocità su quella delle ordinate.

Il fenomeno della coopertività positiva è stato inizialmente osservato nell’interazione tra ossigeno ed emoglobina, ma si applica anche ad altri contesti biochimici. Esso implica un’allosteria, ovvero la regolazione di un enzima o di una proteina mediata da una molecola denominata effettore che svolge tale funzione legandosi al sito allosterico. Questi effettori possono essere omotropi o eterotropi a seconda che presentino o meno la stessa natura del substrato dell’enzima.

Il e l’

Il grado di cooperatività è determinato dall’equazione di Hill per cinetiche che non seguono l’equazione di Michaelis-Menten. Tale equazione tiene conto del legame allosterico in siti diversi dal sito attivo ed è espressa come θ = [L]^n / Kd + [L]^n = [L]^n / (KA)^n+ [L]^n.

Dove θ si riferisce alla frazione di legando legata ai siti riempiti, [L] è la concentrazione del legando, Kd è la costante di dissociazione apparente ottenuta dalla legge di azione di massa, KA è la concentrazione del legando necessaria ad occupare la metà dei siti di legame e rappresenta la costante di dissociazione microscopica, mentre n è il coefficiente di Hill che descrive la cooperatività.

Modelli di Cooperatività: Concertato e Sequenziale

Esistono due modelli che illustrano la cooperatività: il modello concertato detto MWC e il modello sequenziale. In entrambi i modelli, le subunità enzimatiche esistono in due conformazioni T (teso) e R (rilassato) in equilibrio tra loro. Mentre il modello concertato le subunità enzimatiche sono strettamente legate in modo che la variazione conformazionale di una provochi una variazione anche nelle altre, nel modello sequenziale le subunità non sono strettamente collegate.

In ambedue i casi, le subunità R si legano al substrato più rapidamente rispetto a quelle nello stato T, ma differiscono nella preesistenza di entrambi gli stati e nell’interazione delle subunità. Secondo il modello concertato, in assenza di leganti l’equilibrio favorisce uno dei due stati conformazionali T o R. Invece, nel modello sequenziale le molecole del substrato si legano attraverso un adattamento indotto.

In conclusione, il coefficiente di Hill e la cooperatività positiva giocano un ruolo fondamentale nello studio della cinetica degli enzimi, offrendo approfondimenti cruciali per la comprensione dei meccanismi biochimici sottostanti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento