back to top

Riciclaggio dei rifiuti nell’industria chimica

Riciclaggio dei residui nell’industria chimica

Il riciclaggio dei residui è essenziale per la tutela dell’ambiente, riducendo inoltre l’uso di discariche. Riutilizzare i residui consente di sfruttare al meglio le risorse disponibili.

Riciclaggio dei prodotti chimici di base

L’acido solforico può essere ottenuto da sostanze come il solfato di ammonio, a temperature elevate che consentono la produzione di diossido di zolfo. Quest’ultimo, una volta trattato, reagisce con un ossido di vanadio per trasformarsi in triossido di zolfo, che a sua volta viene trasformato in acido solforico. Allo stesso modo, l’acido cloridrico utilizzato nell’industria siderurgica può essere rigenerato mediante pirolisi, che permette di separare l’acido dai metalli presenti.

Riciclaggio all’interno dei processi

Molti processi industriali riciclano i reagenti e i prodotti per rendere il processo stesso più efficiente. Ad esempio, l’acido cloridrico viene riciclato nell’ottenimento del cloroetene, utilizzato come monomero per la produzione di PVC.

Riciclaggio dei polimeri

Il problema del riciclaggio dei polimeri, a causa dell’inquinamento che comportano e dell’elevato consumo di risorse, è rilevante. Tuttavia, le innovazioni tecnologiche stanno contribuendo a semplificare questo processo, utilizzando tecniche spettroscopiche per distinguere tra diversi tipi di plastica e separarli in base alle loro caratteristiche.

Conversione di polimeri in monomeri

Alcuni polimeri possono essere convertiti in monomeri, che a loro volta possono essere purificati e nuovamente polimerizzati. Ad esempio, i poliesteri possono essere ricondotti agli esteri e ai dioli, mentre il nylon 6 può essere convertito in caprolattame, che può essere nuovamente polimerizzato.

Cracking dei polimeri

I polimeri possono subire un cracking ad alte temperature per trasformarsi in molecole più piccole. Questo processo consente di ottenere molecole di minore peso molecolare utili per diversi scopi. Tale processo presenta inoltre il vantaggio di non richiedere una selezione preliminare delle plastiche prima del trattamento.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento