back to top

Legami σ e π: proprietà, esempi

Legami σ e π: Cosa Sono e Come Si Formano

I legami σ e π sono due tipi di legami covalenti che differiscono nella sovrapposizione degli orbitali atomici. Insieme ai legami δ, meno conosciuti, questi tipi di legami consentono di prevedere la stabilità e la reattività delle molecole.

Il legame σ si verifica tra due atomi che condividono un elettrone ciascuno e si forma dalla sovrapposizione dei due orbitali atomici. Un orbitale rappresenta la regione dello spazio in cui vi è la massima probabilità di trovare un elettrone con una determinata quantità di energia.

Un esempio pratico è l’atomo di idrogeno che ha un solo elettrone presente nell’orbitale 1s. Quando due atomi di idrogeno si avvicinano, si forma un legame σ. Questo tipo di legame è di gran lunga il più semplice, ma esistono altre possibilità di sovrapposizione tra gli orbitali atomici per ottenere questo tipo di legame.

Un legame di tipo σ è anche presente tra orbitali ibridi sp³ come nell’etano, dove ciascun atomo di carbonio è legato a tre atomi di idrogeno. Allo stesso modo, si forma un legame σ tra due atomi orbitali ibridi sp² come nel caso dell’etene o sp come nell’etino.

Il legame π, d’altra parte, si stabilisce dalla sovrapposizione laterale di due orbitali atomici di tipo p e presenta un piano nodale. L’entità della sovrapposizione è maggiore quando gli orbitali p si sovrappongono assialmente rispetto a quando si sovrappongono lateralmente. Pertanto, il legame σ è più forte del legame π.

Le principali differenze tra i legami σ e π sono riassunte in tabella, evidenziando le varie caratteristiche di ciascun tipo di legame. In generale, il legame σ è il primo a formarsi e ha bassa energia, mentre il legame π si forma dopo il legame σ e ha maggiore energia. Vi è anche la libertà di rotazione intorno al legame per il legame σ, mentre non vi è tale libertà per il legame π.

In conclusione, i legami σ e π sono fondamentali per comprendere la struttura e la reattività delle molecole, giocando un ruolo cruciale nella chimica covalente.

Per approfondire:
– Legame σ: [link](https://chimica.today/chimica-generale/legame-%CF%83/)
– Legame π: [link](https://chimica.today/chimica-organica/legame-%cf%80/)
– Confronto tra legami σ e π: [link](https://chimica.today/chimica-generale/legame-%CF%83-e-%CF%80-a-confronto/)

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento