back to top

Acido salicilico: proprietà, effetti in dermatologia

Proprietà e dell’acido salicilico in dermatologia

L’acido salicilico è un idrossiacido derivato da piante come la Spiraea ulmaria, i tulipani e le fragole, noto fin dall’antichità per le sue proprietà curative. Familiarizzare con queste proprietà richiede conoscenza e preparazione di questo acido estratto da varie piante. Nell’Ottocento, furono estratti composti di salicilina come antinfiammatori, apportando innovazione e migliorie nel campo medico. In seguito, vennero sintetizzati derivati dell’acido salicilico come l’aspirina.

L’acido salicilico, con formula C6H4(OH)COOH, è poco solubile in ma miscibile in etere, tetracloruro di carbonio, benzene, propanolo, acetone e etanolo. Nonostante la fonte naturale, la sua prevalentemente in laboratorio assicura purità ed efficienza, stimolando l’applicazione di questo composto anche nel settore cosmetico, dove è apprezzato per i suoi benefici sulla pelle.

Noti per la sua azione cheratolitica, l’acido salicilico favorisce l’esfoliazione della pelle, riducendo la coesione dei corneociti e promuovendo il rinnovamento cellulare. In campo dermatologico, vanta virtù cheratolitiche, idratanti, anti-acne, , antinfiammatorie e antipruriginose, oltre a essere impiegato nel trattamento della psoriasi e a favorire l’idratazione cutanea.

L’acido salicilico facilita la penetrazione di altri principi attivi e spesso è usato in sinergia con l’. Gli effetti variano in base alla concentrazione: soluzioni alcoliche poco concentrate agiscono come batteriostatici, fotoprotettori, antipruriginosi ed astringenti, mentre soluzioni più concentrate sono ideali per il trattamento degli strati cutanei superficiali e delle callosità.

L’utilizzo di prodotti contenenti acido salicilico richiede supervisione medica per assicurare un corretto dosaggio e frequenza di applicazione, garantendo massimi benefici e sicurezza.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Gli anelli di Liesegang: Un fenomeno di auto-organizzazione chimica nei sistemi reattivi

Introduzione Gli anelli di Liesegang rappresentano uno degli esempi più affascinanti di pattern formation nei sistemi chimici non lineari. Scoperti per la prima volta nel...

Dazi ieri e oggi: come il caso Smoot-Hawley del 1930 ha influenzato la politica economica moderna

#TariffeUSA #Crisi1929 Nel 1930, gli USA introdussero la Smoot-Hawley Tariff Act, un disastro economico che peggiorò la crisi del '29. Ora, con Trump che...

Il presunto direwolf o lupo terribile viene scoperto: dove viveva e perché si è estinto, rivelato in uno studio controverso

#Scienza #DeEstinzione #LupoTerribile Colossal Biosciences ha riportato in vita l'enocione, il leggendario "lupo terribile" di Game of Thrones! 🧬 Un predatore del Pleistocene con...
è in caricamento