back to top

pH di acidi diprotici. Esercizi svolti

Calcolo del pH di acidi diprotici: esempi e soluzioni

Il pH di acidi diprotici rappresentati come H2X può essere ottenuto conoscendo la concentrazione dell’acido e le due costanti di dissociazione. Alcuni esempi di acidi diprotici sono l’acido solfidrico H2S, l’acido solforico H2SO4, l’acido ossalico H2C2O4 e l’acido cromico H2CrO4. La dissociazione di questi acidi avviene secondo due reazioni di equilibrio a cui sono correlate due costanti, denominate Ka1 e Ka2.

Le reazioni di equilibrio sono le seguenti:
1)

H2X + H2O ⇄ HX + H3O+


2)

HX + H2O ⇄ X2- + H3O+

Solitamente, la prima costante di equilibrio è maggiore rispetto alla seconda e, di conseguenza, il pH di una soluzione è determinato principalmente dalla prima dissociazione, considerando trascurabile l’influenza della seconda reazione di equilibrio.

Per esempio, se consideriamo una soluzione di acido solfidrico 0.10 M con Ka1 = 1.1 ∙ 10-7 e Ka2 = 1.0 ∙ 10-14, è possibile calcolare il pH come segue.

Inizialmente, si calcola la concentrazione degli ioni H3O+ derivante dalla prima dissociazione e successivamente si considera l’eventuale influenza della seconda reazione di equilibrio.

Un secondo esercizio è relativo alla determinazione del pH di una soluzione di H2SO4 avente concentrazione 0.150 M, sapendo che l’acido è forte nella prima dissociazione e che la costante relativa alla seconda dissociazione è pari a 1.26 ∙ 10-2.

A causa della completa dissociazione dell’acido solforico, il calcolo del pH è semplificato, ma è necessario considerare la possibile influenza della seconda dissociazione sull’equilibrio della soluzione.

Questi esempi mostrano come calcolare il pH di soluzioni di acidi diprotici, tenendo conto delle costanti di dissociazione e delle concentrazioni degli ioni coinvolti nelle diverse reazioni di equilibrio.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento