Titolazioni acido base. Esercizi svolti

Titolazioni acido base: esercizi svolti e spiegazioni

Le titolazioni acido base costituiscono una tecnica analitica utilizzata per determinare il titolo di una soluzione in presenza di un indicatore. In questo contesto, il pH viene calcolato a seguito dell’aggiunta di quantità specifiche di titolante. Il calcolo del pH in una titolazione che coinvolge un acido debole e una base forte è un esercizio tipico assegnato in chimica.

Esercizi svolti di titolazioni acido base

1) **Calcolo del pH di una soluzione di acido benzoico:
**
L’acido benzoico, con una costante Ka di 6.70 ∙ 10^-5, è un acido debole. Per calcolare il pH di una soluzione di acido benzoico 0.100 M, si utilizza l’equilibrio dell’acido in soluzione: C6H5COOH + H2O ⇄ C6H5COO- + H3O+. Applicando l’espressione della costante Ka, si calcola che il pH è 2.59.

Calcolo del pH dopo l’aggiunta di NaOH:


Durante l’aggiunta di NaOH a una soluzione di acido benzoico, si forma una soluzione tampone. Utilizzando l’equazione di Henderson-Hasselbalch, si calcola il pH dopo l’aggiunta di quantità specifiche di NaOH.

2) **pH dopo l’aggiunta di 20.0 mL di NaOH 0.100 M
3) pH dopo l’aggiunta di 25.0 mL di NaOH 0.100 M
4) pH dopo l’aggiunta di 40.0 mL di NaOH 0.100 M
5) pH dopo l’aggiunta di 50.0 mL di NaOH 0.100 M
6) pH dopo l’aggiunta di 60.0 mL di NaOH 0.100 M**

In ciascuno di questi casi, le moli di acido iniziali e le moli di base aggiunte vengono calcolate per determinare il pH risultante.

Risultati:


– Il pH dopo l’aggiunta di 20.0 mL di NaOH 0.100 M è 3.99
– Il pH dopo l’aggiunta di 25.0 mL di NaOH 0.100 M è 4.17
– Il pH dopo l’aggiunta di 40.0 mL di NaOH 0.100 M è 4.77
– Il pH dopo l’aggiunta di 50.0 mL di NaOH 0.100 M è 8.44
– Il pH dopo l’aggiunta di 60.0 mL di NaOH 0.100 M è 11.96

Si sottolinea l’importanza di considerare le cifre significative nell’espressione dei risultati.

Questi esercizi forniscono un quadro completo delle titolazioni acido base e mostrano il processo di calcolo del pH nei diversi stadi della titolazione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento