back to top

Volume molare dei gas: esercizi svolti

Il concetto di volume molare dei gas

Il volume molare dei gas rappresenta il volume occupato da una mole di gas ed è misurato in m³/mol nel Sistema Internazionale. Secondo l’equazione di stato dei gas ideali, ponendo il numero di moli () uguale a , otteniamo l’espressione pV = RT, da cui deriva V = RT/p. Quando il gas si trova nelle condizioni standard (STP), con pressione di 1 atm e di 273 K, il volume molare è di 22.4 L.

La e il volume di una mole di gas

La Legge di Avogadro, formulata dal chimico italiano Amedeo Avogadro, afferma che volumi uguali di gas diversi, nelle stesse condizioni di pressione e temperatura, contengono lo stesso numero di particelle. Pertanto, il volume di una mole di qualsiasi gas, misurato nelle condizioni standard, è di 22.4 L.

Esercizi pratici sul volume molare

1.

Calcolo del volume di ammoniaca a STP


– Dato che il peso molecolare dell’ammoniaca è 17.03 g/mol, con 3.40 g di ammoniaca si ottengono 0.200 moli e quindi un volume di 4.48 L.

2.

Peso molecolare del biossido di carbonio


– Con un volume di 56.0 mL di biossido di carbonio a STP e una massa di 0.110 g, calcolando le moli di gas si ottiene un peso molecolare di 44.0 g/mol.

3.

Calcolo della massa di una mole di monossido di carbonio


– Sapendo che 100 mL di monossido di carbonio pesano 0.125 g a STP, si calcolano le moli di gas ottenendo un peso molecolare di 28 g/mol.

4.

Variazione del volume del gas in nuove condizioni


– Esempio di variazione di un gas con volume iniziale di 2.00 L a condizioni standard trasportato a 27 °C e 2280 mm Hg. Utilizzando l’equazione di stato dei gas o la , si calcola il nuovo volume del gas.

In conclusione, il volume molare dei gas è un concetto fondamentale nella chimica che permette di relazionare volume, pressione, temperatura e numero di moli di una sostanza gassosa.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cometa di Pasqua SWAN25F arriva ad aprile e illumina il cielo: scopri come e quando osservarla

#CometaDiPasqua #CieloDiAprile #SpettacoloAstronomico Il cielo di aprile ci regala la "cometa di Pasqua", scoperta il 29 marzo dallo strumento SWAN della sonda SOHO. Visibile...

Il femminicidio ridotto a un TikTok: il problema del trend in un mondo di uomini che tolgono la vita alle donne è stato ridotto...

Trend TikTok esplosivo: Fidanzatine ringraziano i compagni per non essere assassini! Ma davvero dobbiamo arrivare a questo? La violenza di genere è una piaga...

Ambarabà ciccì coccò: la filastrocca per bambini rivela un possibile significato nascosto e il testo originale è stato scoperto

🚨 SCOOP! La filastrocca "Ambarabà ciccì coccò" nasconde segreti antichi! Linguisti e filosofi come Vermondo Brugnatelli e Umberto Eco la studiano, rivelando origini latine...
è in caricamento