back to top

Ossidazione e riduzione di gruppi carbonilici

Ossidazione e riduzione di carbonilici nei composti organici

Le reazioni di ossidazione e riduzione dei gruppi carbonilici presenti nelle aldeidi sono processi importanti in organica. Durante l’ossidazione di aldeidi, si verifica la formazione di acidi carbossilici. Le reazioni organiche coinvolgono spesso questi processi di ossidazione e riduzione, e la determinazione del numero di ossidazione del carbonio nei composti organici è fondamentale per comprenderli.

Per identificare quale atomo di carbonio subisce l’ossidazione o la riduzione, è importante conoscere le regole per la determinazione del numero di ossidazione del carbonio nei composti organici. Di seguito, vengono riportati alcuni esempi chiari di ossidazione e riduzione nei composti organici:

– L’ossidazione di un’ aldeide in un acido carbossilico (RCHO → RCOOH) implica l’aggiunta di ossigeno o la diminuzione di atomi di idrogeno.
– La trasformazione di un alcol in un’ aldeide (R-CH2-OH → RCHO) rappresenta l’ossidazione, poiché comporta la perdita di atomi di idrogeno.
– La riduzione si verifica quando un’ aldeide si converte in un alcol (RCHO → R-CH2-OH) oppure in un alcano (RCHO → R-CH3), comportando l’aggiunta di atomi di idrogeno.

Ossidazione

Per facilitare l’ossidazione dei gruppi carbonilici, come ad esempio nella conversione da aldeide ad acido carbossilico, è necessario l’utilizzo di agenti specifici. Ad esempio, l’acido cromico (H2CrO4) è uno degli ossidanti più efficaci per questa reazione ed è preparato in situ facendo reagire un acido forte come l’ acido solforico con un cromato di sodio o potassio. Ogni reazione di ossidazione richiede uno specifico ossidante che va valutato caso per caso.

Riduzione

Nelle reazioni di riduzione dei composti organici, vengono impiegati vari agenti come il sodio boroidruro (NaBH4) e il litio alluminio idruro (LiAlH4). Durante la riduzione delle aldeidi si ottengono alcoli primari, mentre dalla riduzione dei si ottengono alcoli secondari. Queste reazioni avvengono in assenza di acido, simili all’addizione base-catalizzata di acqua, all’addizione di HCN e all’addizione di un reattivo di Grignard piuttosto che a una reazione acido catalizzata.

In conclusione, le reazioni di ossidazione e riduzione dei gruppi carbonilici sono processi fondamentali in chimica organica, e la scelta dell’agente ossidante o riducente appropriato è determinante per il successo di tali reazioni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Su WhatsApp sta arrivando una nuova funzione di sicurezza che blocca l’esportazione di chat e multimedia: Big Tech ora controlla anche i tuoi messaggi...

NUOVA FUNZIONE WHATSAPP: PRIVACY AVANZATA PER LE CHAT! 🕵️‍♂️🔒 Ora potrai impedire l'esportazione delle tue conversazioni e il salvataggio automatico dei media. Finalmente un...

Dazi contro la Cina aumentati del 104% nel nuovo capitolo della guerra commerciale di Trump: cosa succede

Shock tariffario: Trump impone dazi del 104% sulla Cina, Borse in ginocchio! La Casa Bianca colpisce duro, portando i dazi totali al 125% in...

Gli incel, i celibi involontari, sono stati esaminati: il fenomeno sociale, il gergo e le cause analizzati in un articolo rivelatore

Attenzione, shock! Il fenomeno INCEL, caratterizzato da odio misognino e antifemminista soprattutto online, riflette la crisi della mascolinità, tra sessualità, potere e frustrazione. #Incels...
è in caricamento