back to top

Cianobatteri, funzioni e applicazioni

I benefici dei cianobatteri nell’ambiente

I cianobatteri, in passato conosciuti come alghe azzurre o verdi-azzurre, sono organismi unicellulari prokarioti fotoautotrofi con dimensioni che variano da 2 a 40 μm. Alcuni di essi sono capaci di creare fioriture algali nocive in ambienti come stagni, laghi, corsi d’acqua e zone umide.

Le cianotossine e le fioriture algali nocive

Le cianotossine possono essere rilasciate nell’ambiente acquatico dai cianobatteri, soprattutto in acque stagnanti o poco mosse, durante il loro ciclo di vita. Le fioriture algali nocive possono essere influenzate da diversi fattori ambientali come l’elevata temperatura, l’eccessivo apporto di nutrienti come azoto e fosforo da agricoli, la luce solare e le condizioni climatiche.

Il movimento dei cianobatteri e la fotosintesi

I cianobatteri possono muoversi verso la luce o allontanarsene in un processo chiamato fototassi, che consiste in un movimento in risposta a stimoli luminosi. Hanno preso il nome dal pigmento fotosintetico di colore blu, chiamato cianoficina, che cattura la luce durante la fotosintesi.

Ruolo ecologico e storico dei cianobatteri

I cianobatteri sono tra gli organismi più antichi sulla Terra e hanno avuto un ruolo cruciale nello sviluppo dell’atmosfera terrestre producendo ossigeno come sottoprodotto della fotosintesi. Questo ha portato a cambiamenti significativi nell’atmosfera, consentendo l’evoluzione di forme di vita più complesse.

Funzioni benefiche dei cianobatteri

I cianobatteri svolgono importanti funzioni ambientali come la fissazione dell’azoto e la di composti bioattivi utili per le piante. Possono anche aiutare nel trattamento delle acque reflue e nella degradazione di composti tossici come i pesticidi.

Fissazione dell’azoto e beneficio per il suolo

I cianobatteri sono in grado di fissare l’azoto atmosferico, trasformandolo in composti utilizzabili dalle piante, arricchendo il suolo e fornendo nutrimento alle piante. Questo processo è cruciale in regioni dove l’azoto è un fattore limitante per la crescita delle piante.

Azioni positive dei cianobatteri nell’ambiente

Essi possono decomporre rifiuti organici, contrastare la crescita di microrganismi patogeni nel suolo e nell’acqua, e produrre composti bioattivi che favoriscono la crescita delle piante. Alcuni cianobatteri dispongono di cellule specializzate che contribuiscono alla fissazione dell’azoto, con benefici per l’ambiente e le colture agricole.

Il ruolo delle nella produzione di idrogeno come fonte energetica sostenibile

Le idrogenasi svolgono un ruolo essenziale nella produzione di idrogeno, un’alternativa ecologica e pulita per l’ottenimento di energia. L’idrogeno, se utilizzato come combustibile, non contribuisce all’inquinamento ambientale poiché il suo unico sottoprodotto è l’acqua. Nonostante le potenzialità di questo processo, al momento non ha ancora trovato applicazioni pratiche e richiede ulteriori approfondimenti e studi.

Produzione di biocarburanti e il ruolo dei cianobatteri

La crescente domanda globale di energia e l’esaurimento delle risorse di combustibili ha suscitato un crescente interesse per la come fonte energetica alternativa. La biomassa di prima generazione, derivante da colture commestibili, è stata progressivamente sostituita dalla biomassa di seconda generazione, ottenuta da materie prime non alimentari come trucioli, residui agricoli e forestali, e rifiuti solidi urbani.

Un passo ulteriore è rappresentato dalla biomassa di terza generazione, proveniente dalle alghe, in particolare dai cianobatteri. Questi organismi sono in grado di produrre biomassa ricca di carboidrati attraverso la fotosintesi, rendendoli una fonte ideale per la produzione di biocarburanti. Questo potenziale li posiziona come un’importante risorsa per lo sviluppo delle industrie della bioenergia e delle energie rinnovabili.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Impianto di porpora dell’età del ferro riportato alla luce, con possibili legami oscuri alle élite antiche

Svelato l'impero della porpora: antichi israeliani producevano tintura viola su scala industriale 3000 anni fa! Preparatevi a rimanere a bocca aperta: un team dall'Università...

La visibilità di Luna, Venere e Saturno rubata al caos terrestre durante l’alba del 25 aprile

Cieli in fiamme per il 25 aprile: Luna, Venere e Saturno si uniscono in un trio cosmico da urlo, perfetto per romantici e sognatori!...

I paesi che legalizzano la cannabis: dove la marijuana trova spazio nonostante le controversie globali

Esplosione di fumo legale: 219 milioni di persone stanno rollando in tutto il mondo, e solo in alcuni posti è una festa! Da terapie...
è in caricamento