back to top

Il ciclo di Carnot : esercizi svolti, grafico, fasi


Il Significato del Ciclo di Carnot e le sue Fasi Principali

Il ciclo di Carnot è un concetto fondamentale in termodinamica, conosciuto per il suo massimo rendimento. Questo ciclo prende il nome da Nicolas Léonard Sadi Carnot, il fisico francese che ha introdotto concetti cruciali nella teoria termodinamica. Il ciclo di Carnot è composto da due trasformazioni isoterme (a temperature diverse) e due trasformazioni adiabatiche.

Fasi del ciclo di Carnot

Le quattro fasi del ciclo di Carnot sono le seguenti:

  • Espansione isoterma: Il gas si espande da uno stato A a uno stato B a temperatura costante T1.
  • Espansione adiabatica: Il gas si espande da B a C senza scambi di con l’esterno.
  • Compressione isoterma: Il gas si comprime da C a D a temperatura costante T2.
  • : Il gas ritorna dallo stato D a quello iniziale A senza scambi di calore.

Esercizi sul ciclo di Carnot

Un esercizio tipico che coinvolge il ciclo di Carnot potrebbe essere il seguente:

Un cilindro con aria a 0 °C, 100.0 kPa e volume di 0.0100 m^3 viene compresso isotermicamente a 0.00200 m^3 e successivamente sottoposto a compressione adiabatica fino a 0.00100 m^3. Dopo un’espansione isoterma, il sistema ritorna allo stato iniziale. Si chiede di calcolare la pressione massima raggiunta durante il ciclo.

Utilizzando i dati forniti e la legge di Boyle, si procede calcolando la pressione massima che corrisponde a un punto critico del ciclo.

In sintesi, il ciclo di Carnot è un concetto cruciale in termodinamica che permette di comprendere i principi fondamentali del rendimento dei motori e delle macchine termiche.

Calcolo delle grandezze termodinamiche in un ciclo adiabatico

Calcolo della pressione massima e della temperatura massima

Nella prima parte del calcolo, consideriamo un sistema termodinamico che subisce due trasformazioni, da A a B e da C a D. Iniziamo calcolando la pressione massima, che avviene durante la trasformazione da B a C. Utilizzando l’equazione del per un ciclo adiabatico, otteniamo che la pressione massima è di 500 kPa.

Successivamente, calcoliamo la temperatura massima raggiunta durante la trasformazione da C a D, sfruttando l’equazione combinata dei gas. Otteniamo così che la temperatura massima è di 393.25 K.

Calcolo del lavoro in un processo isotermico

Successivamente, passiamo al calcolo del lavoro in un processo di compression isotermica, riferendoci ai dati precedenti. Questo calcolo ci fornisce il valore del lavoro compiuto dal sistema, che risulta essere di –.61 kJ.

Calcolo del lavoro e del rendimento in un ciclo di Carnot

Infine, analizziamo un motore che utilizza gas ideali tra due sorgenti di temperatura differente. Calcoliamo il lavoro svolto dal motore durante le due fasi isotermiche del ciclo di Carnot, che è di +25 J per ciclo per l’espansione isotermica e -7.5 J per ciclo per la .

Calcolando il lavoro totale svolto dal motore, otteniamo un valore di 17.5 J. Infine, calcoliamo il rendimento del motore, che risulta essere del 70%.

In conclusione, attraverso questi calcoli abbiamo determinato varie grandezze termodinamiche in diversi processi, come la pressione massima, la temperatura massima, il lavoro compiuto e il rendimento del motore. Questi calcoli sono fondamentali per comprendere il comportamento dei sistemi termodinamici in diverse condizioni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Minecraft umilia la concorrenza come videogioco più venduto di sempre, con oltre 300 milioni di copie diffuse in tutto il mondo

Minecraft sta demolendo record: il gioco dei blocchi ha superato i 300 milioni di copie vendute, e con quel film idiota che ha invaso...

Una falena innocua viene marchiata con un nome terrificante, rivelando la vera storia della ladra di miele Acherontia atropos

Svelata la falena del terrore: un mostro alato con teschio incorporato che ruba miele e spaventa il mondo! Hai presente quel teschio orribile su...

Viene rivelato l’inganno tra doppi e tripli vetri per gli infissi, con scelte dettate dalle tasche dei consumatori piuttosto che dalle vere necessità ambientali.

Siete pronti per la rivoluzione casalinga che vi farà risparmiare un sacco e far infuriare le compagnie energetiche? I doppi e tripli vetri non...
è in caricamento