back to top

Esercizi sulle cifre significative

Esercizi pratici sulle cifre significative

Le cifre significative sono cifre significative in una misurazione che indicano il valore noto con certezza, più la prima cifra incerta. Per determinare le cifre significative, segui le regole dettagliate nella guida alle cifre significative. Quando si eseguono operazioni con numeri legati a misurazioni sperimentali, è fondamentale rispettare precise regole, che sono riassunte nella sezione dedicata ai calcoli con cifre significative. È da tenere presente che si possono sommare o sottrarre solo valori con la stessa unità di misura, e che il risultato di ogni operazione matematica deve essere espresso nella medesima unità di misura. Per agevolare i calcoli, è possibile utilizzare la calcolatrice scientifica messa a disposizione da chimica-online.it.

Livello di complessità: medio-basso

1. Per ogni numero elencato di seguito, individua il corretto numero di cifre significative:
a) 1,24582
b) 2,003
c) 186,6780
d) 0,0035
e) 124000
f) 0,0000100
g) 3,5 × 10^4
h) 0,08976 × 10^3
Trova il modo di risolvere l’esercizio qui: assegnare il giusto numero di cifre significative.

2. Approssima i seguenti numeri a due cifre significative:
a) 1,243
b) 2,004
c) 330,064
d) 0,00010
e) 0,01203
f) 0,777 × 10^3
g) 0,0000128 × 10^3
h) 0
Scopri la soluzione dell’esercizio qui: esercizio sull’approssimazione.

Esplora con noi
– Pagina principale
– Teoria di chimica generale
– Teoria di chimica organica
– Teoria di fisica
– Esercizi di chimica generale
– Esercizi di chimica organica
– Esercizi di fisica
– Biologia

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento