back to top

Esercizi sulla legge di Lavoisier

Esercizi pratici sulla legge di Lavoisier: impara come applicarla correttamente

Vuoi metterti alla prova con esercizi sulla legge di Lavoisier? Qui puoi afrire una serie di esercizi gratuiti online accompagnati da soluzioni commentate.

La legge di Lavoisier, conosciuta anche come legge della conservazione della massa, afferma che in una reazione chimica la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti. Questo principio sottolinea che nella chimica la materia non può essere creata né distrutta.

Se desideri approfondire questa legge, puoi consultare ulteriori informazioni sul [sito di chimica-online](https://www.chimica-online.it//test/../download/legge-di-lavoisier.htm).

Potresti anche essere interessato agli esercizi di fisica disponibili [qui](https://www.chimica-online.it//test/../esercizi-fisica.htm).

Esercizi sulla legge di Lavoisier: mettiti alla prova

1. Hai mai pensato a quanti grammi di acqua otterresti dalla reazione di 40g di idrogeno con 320g di ossigeno? Per la soluzione di questo esercizio, visita [applicazione della legge di Lavoisier](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-lavoisier-1.htm).

2. Vuoi capire perché il ferro aumenta di peso quando arrugginisce? Scopri la risposta a questo quesito su [perché il ferro, quando arrugginisce, aumenta di peso](https://www.chimica-online.it//test/../come-quando-perche/perche-il-ferro-quando-arrugginisce-aumenta-di-peso.htm).

3. Se dalla combustione di 4.86g di magnesio ottieni 8.06g di ossido di magnesio, calcola la massa di ossigeno che ha reagito con il magnesio. La soluzione a questo esercizio è disponibile qui: [legge di Lavoisier applicata alla ossidazione del magnesio](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-lavoisier-2.htm).

4. Se reagiscono 40g di acqua con una pastiglia effervescente di massa 5.0 grammi e ottieni 500cm3 di anidride carbonica nel bicchiere, calcola la densità del gas in g/L. Scopri come nel seguente link: [legge di Lavoisier e pastiglia effervescente](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-lavoisier-3.htm).

5. Riscaldando 20.00 grammi di solfato di rame idrato, ottieni 12.78 grammi di solfato di rame anidro e vapore acqueo. Determina la percentuale di acqua nel solfato di rame idrato visitando: [percentuale di acqua nel solfato di rame idrato](https://www.chimica-online.it//test/esercizio-lavoisier-4.htm).

Per ulteriori risorse didattiche, consulta la [homepage di chimica-online](https://www.chimica-online.it), che offre materiali su chimica generale, chimica organica, fisica e biologia.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Su WhatsApp sta arrivando una nuova funzione di sicurezza che blocca l’esportazione di chat e multimedia: Big Tech ora controlla anche i tuoi messaggi...

NUOVA FUNZIONE WHATSAPP: PRIVACY AVANZATA PER LE CHAT! 🕵️‍♂️🔒 Ora potrai impedire l'esportazione delle tue conversazioni e il salvataggio automatico dei media. Finalmente un...

Dazi contro la Cina aumentati del 104% nel nuovo capitolo della guerra commerciale di Trump: cosa succede

Shock tariffario: Trump impone dazi del 104% sulla Cina, Borse in ginocchio! La Casa Bianca colpisce duro, portando i dazi totali al 125% in...

Gli incel, i celibi involontari, sono stati esaminati: il fenomeno sociale, il gergo e le cause analizzati in un articolo rivelatore

Attenzione, shock! Il fenomeno INCEL, caratterizzato da odio misognino e antifemminista soprattutto online, riflette la crisi della mascolinità, tra sessualità, potere e frustrazione. #Incels...
è in caricamento