back to top

Quantità di sostanza

Guida completa alla quantità di sostanza

La quantità di sostanza, rappresentata dalla lettera n e misurata in mole (mol), è una delle grandezze fondamentali del Sistema Internazionale. Essa è essenziale in chimica per eseguire calcoli stechiometrici, basandosi sul concetto del numero di Avogadro, che indica la quantità di sostanza che contiene 6,022 × 10^23 particelle elementari.

La definizione di mole è legata al rapporto tra le masse degli atomi o delle molecole di diverse sostanze, che rimane costante a prescindere dalla quantità considerata. Questo concetto si applica sia agli atomi che alle molecole, stabilendo una base fondamentale per la comprensione della chimica.

La massa molare (MM) di una sostanza è la massa in grammi di una mole di tale sostanza ed è misurata in g/mol. Per gli elementi monoatomici, corrisponde al peso atomico, mentre per le molecole è la somma dei pesi atomici degli atomi che le costituiscono.

Ad esempio, la massa molare del sodio (Na) è 22,99 g/mol e per l’acqua (H2O) è 18 g/mol. Calcolare la quantità di sostanza in una data massa richiede di dividere la massa in grammi per la massa molare corrispondente, determinando così il numero di moli presenti.

Approfondisci la tua conoscenza sulla quantità di sostanza, la mole e i calcoli stechiometrici consultando i seguenti argomenti:
– Grandezze fondamentali
– Numero di Avogadro
– Massa Molare
– Calcoli Stechiometrici

Per esercitarti ulteriormente sul calcolo delle moli e testare le tue conoscenze, troverai utili risorse qui: Esercizi con le moli e Quiz sulla Mole.

Un altro concetto importante da conoscere in chimica è il rapporto stechiometrico, che gioca un ruolo fondamentale nelle reazioni chimiche. Approfondisci la tua comprensione su questo argomento per affinare le tue competenze.

Per ulteriori esercizi e test su chimica e biologia, visita la nostra Home page e amplia le tue competenze in vari ambiti scientifici.

Ti potrebbero interessare anche:
– [Numero di Avogadro](https://www.chimica-online.it//download/carbonio-12.htm)
– [Massa Molare](https://www.chimica-online.it//download/massa-molare.htm)
– [Esercizi con le moli](https://www.chimica-online.it//download/../test/esercizi-mole.htm)
– [Quiz sulla Mole](https://www.chimica-online.it//download/../quiz/quiz-sulla-mole.htm)
– [Rapporto Stechiometrico](https://www.chimica-online.it//download/rapporto-stechiometrico.htm)

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La cometa di Pasqua potrebbe essere individuata a occhio nudo, specialmente in questi giorni, sfidando le stime degli esperti.

Cieli in fiamme, gente! Una cometa pazza di nome SWAN25F, scoperta da un astrofilo che rovistava nei dati della sonda SOHO, sta sfrecciando nei...

Gli americani imposero le AM Lire in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale per rafforzare l’occupazione economica

Le Lire Americane: L'Occupazione in Tasca che Fa Impazzire i Collezionisti! Sai che gli USA hanno invaso l'Italia non solo con i carri armati, ma...

Alaska e Argentina uniti dalla Panamericana, la strada più lunga del mondo con una storia controversa che ignora confini storici e interessi nazionali

Avventura Epica sulla Panamericana: Da Alaska a Argentina, una Strada che Fa Impazzire! Se pensavate che le strade americane fossero solo noia e traffico, preparatevi...
è in caricamento