back to top

Esercizi sulla legge di Boyle

Esercizi sulla legge di Boyle: esempi risolti e commentati

La legge di Boyle afferma che, a temperatura costante, il volume di un gas è inversamente proporzionale alla pressione esercitata su di esso. Matematicamente, può essere espressa come P1 * V1 = P2 * V2, dove P1 è la pressione iniziale, V1 è il volume iniziale, P2 è la pressione finale e V2 è il volume finale.

Di seguito sono riportati alcuni esercizi sulla legge di Boyle risolti e commentati:

1. Alla pressione di 1,8 atm, un gas occupa un volume di 0,9 L. Se la pressione viene portata a 4,1 atm a temperatura costante, calcola il nuovo volume occupato dal gas. Trova la soluzione qui: Compressione Isoterma.

2. Un gas a 100 mmHg di pressione e 0,5 L di volume a 20°C viene compresso a 400 mL sempre a temperatura costante. Determina la nuova pressione del gas. Leggi la soluzione qui: Calcolo della Pressione Finale di un Gas.

3. Se un gas passa da 3500 mL e 2 atm a 1,768 L mantenendo la temperatura costante, di quanti mmHg aumenta la pressione? Scopri la risposta qui: Aumento di Pressione di un Gas.

4. Calcola il volume di elio a 1,5 atm se inizialmente occupa 2,0 L a 1,2 atm, sempre a temperatura costante. Leggi la soluzione qui: Esercizio su Trasformazione Isoterma.

5. Un gas a 75 mmHg e 2,20 L a 25°C si riduce di volume a 0,130 atm sempre a 25°C. Calcola la variazione di volume. Trova la soluzione qui: Espansione Isoterma.

Se desideri esercitarti ulteriormente su argomenti simili, visita la nostra sezione dedicata agli esercizi di fisica. Potrai trovare ulteriori approfondimenti su fisica, chimica generale e organica, insieme a una vasta gamma di esercizi pratici per mettere alla prova le tue conoscenze.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento