back to top

Meccanica quantistica: equazioni fondamentali, Planck, Einstein, Bohr, de Broglie, Heisenberg, Schrödinger

Equazioni fondamentali e i Premi Nobel che hanno rivoluzionato la meccanica quantistica

La meccanica quantistica, insieme alla , rappresenta un punto di svolta nella della fisica, separando la fisica classica dalla fisica moderna. Ai primi del XX secolo, numerosi fisici hanno contribuito allo sviluppo di queste nuove teorie, le quali hanno rivoluzionato la comprensione del mondo subatomico e della luce.

Max Planck e la

Max Planck, insignito del premio Nobel per la Fisica nel 1918, ha elaborato la teoria dei quanti, secondo la quale alcune grandezze, come e momento angolare, variano solo in valori discreti, chiamati quanti. La sua formula E = hν, in cui E rappresenta l’energia del quanto di luce, e h è la costante di Planck, ha rivoluzionato la fisica.

Albert Einstein e la teoria della relatività

Albert Einstein, premio Nobel per la Fisica nel 1921, ha apportato un contributo epocale alla scienza, dimostrando la validità della teoria dei quanti di Planck nell’effetto fotoelettrico. La celebre equazione E=mc^2 ha evidenziato il legame tra materia ed energia, cambiando il modo di interpretare il mondo fisico.

Niels Bohr e la moderna teoria atomica

Nei suoi studi sullo spettro di assorbimento e di emissione dell’idrogeno, il premio Nobel per la Fisica nel 1922, Niels Bohr, ha ipotizzato che gli elettroni si muovano lungo orbite circolari quantizzate, emettendo radiazione solo quando passano da un’orbita a maggiore energia a una a minore energia.

Louis de Broglie e il dualismo onda-particella

Louis de Broglie, premio Nobel per la Fisica nel 1929, ha teorizzato che la materia possieda proprietà ondulatorie, associando a ogni particella una lunghezza d’onda inversamente proporzionale alla sua massa e velocità, dimostrando il dualismo onda-particella.

Werner Heisenberg e il principio di indeterminazione

Werner Heisenberg, premio Nobel per la Fisica nel 1932, ha studiato il moto degli elettroni, formulando il principio di indeterminazione. Tale principio afferma che alcune grandezze fisiche, come posizione e quantità di moto, non possono essere conosciute simultaneamente con precisione.

Erwin Schrödinger e l’equazione d’onda

Erwin Schrödinger, insignito del premio Nobel per la Fisica nel 1933, ha dato un contributo fondamentale alla meccanica quantistica con l’equazione d’onda, che descrive il comportamento ondulatorio della materia. Le funzioni d’onda devono soddisfare a specifiche condizioni, e solo alcune di esse sono accettabili per rappresentare la realtà fisica o .

L’evoluzione della meccanica quantistica ha rivoluzionato la nostra comprensione della materia e della luce, portando a una visione completamente diversa del mondo subatomco.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Svelato il disastro ambientale di Love Canal: urbanisti costruiscono un intero quartiere su una discarica tossica

Sversamenti tossici a Love Canal: un incubo americano che ha avvelenato famiglie innocenti! Immaginate case da sogno costruite su una bomba ecologica: rifiuti chimici...

Trump bersagliato dalla Cina con un aumento dei dazi al 125% in risposta alle sue mosse

Cina contro USA: i dazi volano alle stelle in una guerra commerciale da incubo! Pechino ha sbattuto la porta in faccia a Washington, alzando...

Gli esperti dettano le quantità di pesce da consumare settimanalmente e i motivi controversi dietro questa imposizione

Avete presente quando vi dicono che il pesce è la panacea per la salute? Beh, pensateci due volte, perché potrebbe essere un piatto avvelenato!...
è in caricamento