Molarità o concentrazione molare

Concentrazione Molare: Definizione, Calcolo e Formule

Nel seguente articolo, esploreremo il concetto di concentrazione molare, dettagliando la sua definizione, unità di misura e il relativo calcolo. Saranno analizzati i fattori che influenzano la concentrazione molare di una sostanza in soluzione e forniremo due esempi pratici per comprendere come effettuare i calcoli legati alla concentrazione molare.

La concentrazione molare indica il numero di moli di soluto presenti in un litro di soluzione (indicata con M). È essenziale comprendere il concetto di soluto e solvente all’interno di una soluzione per apprezzare appieno la definizione di concentrazione molare.

Il soluto è la componente minoritaria che viene disciolta dal solvente, presente in quantità maggiore. Mescolando il soluto con il solvente si ottiene una soluzione omogenea. Ad esempio, nell’acqua salata, il sale è il soluto e l’acqua è il solvente.

La formula per calcolare la concentrazione molare è:

n=M/V,

dove:
– n indica il numero di moli di soluto
– M rappresenta la massa molare della sostanza in grammi per mole (g/mol)
– V è il volume della soluzione in litri.

Le formule inverse per il calcolo della molarità sono:

– M=n/V
– n=MxV

Per calcolare la concentrazione di una soluzione è importante considerare che il volume del liquido può variare con la temperatura, il che influisce sulla concentrazione molare. Tuttavia, per soluzioni molto diluite e a temperatura ambiente, queste variazioni solitamente vengono trascurate.

Inoltre, per soluzioni acquose diluite, la concentrazione molare e molale coincidono quasi, poiché 1000g di H2O corrispondono a 1L di H2O.

Per esprimere la concentrazione di una soluzione , si utilizzano le parentesi quadre. Ad esempio, [HNO3] = 1,5 M indica una soluzione con 1,5 moli per litro di acido nitrico.

Prova tu stesso a calcolare la quantità di HNO3 in soluzione seguendo gli esempi proposti nell’articolo.

Se desideri approfondire ulteriori temi legati alla chimica, potresti leggere su argomenti come da normalità a molarità, il concetto di “1 molare” e il simbolo “m”.

Per ulteriori risorse di studio, puoi consultare la nostra pagina principale dedicata alla chimica. Che tu abbia bisogno di teoria, esercizi o risorse su altri argomenti scientifici, troverai tutto il necessario per arricchire la tua conoscenza.

Speriamo che questo articolo ti sia stato d’aiuto!

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento