back to top

Proteine

Le proteine, conosciute anche come protidi, sono polimeri di amminoacidi. Il termine è stato proposto da J.J. Berzelius e adottato per la prima volta nel 1838 da G.J. Mulder, indicando così il ruolo fondamentale che queste svolgono negli organismi viventi (dal greco próteios, di primaria importanza).

Queste macromolecole onnipresenti costituiscono circa tre quarti del peso secco della maggior parte dei tessuti animali e sono cruciali per la struttura e le funzioni di ogni essere vivente.

Importanza e ruolo delle proteine

Le proteine svolgono diverse funzioni vitali. Alcune hanno un ruolo strettamente strutturale, come nel caso della pelle, dei capelli e delle fibre muscolari, funzioni che nei vegetali sono invece affidate ai polisaccaridi, in particolare alla cellulosa.

Diversità delle funzioni proteiche

Molte proteine svolgono una funzione catalitica, agendo come enzimi che facilitano reazioni vitali negli organismi viventi. di esse, tali reazioni avverrebbero così lentamente da compromettere la sopravvivenza.

Altre proteine hanno un ruolo di regolazione come gli ormoni, mentre alcune partecipano al sistema immunitario, fornendo difese all’organismo sotto di anticorpi.

Variegata presenza nel corpo umano

Si stima che nel corpo umano ci siano centinaia di migliaia di proteine diverse, ognuna con una specifica funzione necessaria per il corretto sviluppo dell’organismo umano.

Le proteine sono fondamentali per il mantenimento della vita e per il corretto funzionamento dell’organismo umano.

Il ruolo delle proteine nel peso corporeo

Le proteine rappresentano circa il 15% del peso corporeo e sono principalmente presenti nei muscoli. Queste molecole sono cruciali per il corretto funzionamento del corpo umano e di altre specie animali.

Struttura e composizione delle proteine

Le proteine sono composte da α-amminoacidi che sono legati tra loro tramite un legame ammidico chiamato legame peptidico. L’idrolisi parziale delle proteine porta alla formazione di poliammidi più piccole, mentre l’idrolisi completa produce singoli composti amminoacidi. Il peso molecolare delle proteine può variare drasticamente, ad esempio dall’insulina con un peso di 6000 alla porzione proteica del virus del mosaico del tabacco con un peso di 41,000,000.

Classificazione e struttura delle proteine

Le proteine possono essere suddivise in semplici, che forniscono solo amminoacidi, e coniugate, che contengono anche un componente diverso chiamato gruppo prostetico. La struttura delle proteine può essere divisa in primaria, secondaria, terziaria e quaternaria, ognuna con diverse caratteristiche e funzioni.

Alterazioni delle proteine

Le proteine sono soggette a varie forme di alterazione che possono influenzarne la struttura e la funzionalità. Queste alterazioni possono essere causate da cambiamenti di pH, radiazioni UV, o solventi organici, fenomeno noto come denaturazione delle proteine.

In conclusione, le proteine svolgono un ruolo fondamentale nell’organismo ed è importante comprendere la loro struttura e funzionamento per garantire un corretto fisiologico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Teatro romano di Claterna riportato alla luce, con segreti antichi ignorati dai burocrati per secoli

Sorpresa epica a Claterna! Vicino Bologna, gli scavi hanno dissotterrato tesori dall'età augustea: monete luccicanti, gioielli da urlo e una parte di gioiello in...

La produzione di oro a livello globale è dominata dalla Cina, secondo la classifica USGS 2024

La Cina sta dominando il mercato dell'oro come un bulldozer comunista, estraendo 380 tonnellate nel 2024 – un balzo di 5 tonnellate rispetto al...

Cometa di Pasqua si mostra al pubblico senza filtri, ignorando le regole astronomiche standard

Cielo in fiamme! La "Cometa di Pasqua" sta arrivando e potrebbe non essere per tutti – occhio a non farvi ingannare dai social! #CometaDiPasqua...
è in caricamento