back to top

Acido tropico

Utilizzi e proprietà dell’ come β-idrossiacido

L’acido tropico, noto anche come (RS) acido-2-fenil-3-idrossipropanoico, è un composto organico che appartiene alla categoria dei β-idrossiacidi. Questo composto presenta un gruppo carbossilico -COOH e un gruppo funzionale idrossi che si trova a due atomi di carbonio di distanza dal carbossile. La sua permette la sua presenza in forme sia chiralmente pure che racemiche.

Caratteristiche fisico-chimiche e origine naturale

L’acido tropico è presente in alcune piante come l’Hyoscyamus muticus e la Datura stramonium, ma può anche essere prodotto come metabolita dal lievito Saccharomyces cerevisiae. Si presenta come un solido cristallino di colore bianco, ed è solubile in , metanolo, etanolo e etere etilico, con un valore di pKa di 3.53 a 25°C.

Ruolo dei β-idrossiacidi e applicazioni pratiche

I β-idrossiacidi come l’acido tropico possono penetrare nei lipidi cutanei, favorendo la pulizia dei pori, l’esfoliazione e la rimozione delle cellule morte, dello sporco e del sebo. Le sue caratteristiche lo rendono un ingrediente utile in prodotti cosmetici e farmaceutici.

Metodi di sintesi e applicazioni

L’acido tropico può essere prodotto utilizzando il fenilmetilchetone o attraverso reazioni come la reazione del reagente di Ivanov. Inoltre, è un precursore importante per la sintesi di composti farmaceuticamente attivi come l’atropina, un alcaloide tropanico di origine naturale.

Sintesi dell’acido tropico e applicazioni terapeutiche dell’atropina

Il cianuro di potassio è coinvolto nella sintesi delle cianidrine che permettono di ottenere l’acido tropico. Questo composto, a sua volta, è un passaggio essenziale nella produzione dell’atropina, un farmaco anticolinergico con molteplici impieghi terapeutici.

Impieghi clinici e dosaggio dell’atropina

L’atropina agisce inibendo l’attività dell’acetilcolina, un neurotrasmettitore fondamentale nel corpo umano, influenzando diverse funzioni fisiologiche. Utilizzata in oftalmologia per dilatare le pupille e facilitare esami della vista, l’atropina trova impiego anche nel trattamento di condizioni respiratorie, gastrointestinali e cardiache.

In conclusione, l’acido tropico e l’atropina, derivata da esso, sono composti con importanti proprietà e applicazioni terapeutiche che ne fanno ingredienti di rilievo nell’industria farmaceutica e cosmetica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Viene rivelato l’inganno tra doppi e tripli vetri per gli infissi, con scelte dettate dalle tasche dei consumatori piuttosto che dalle vere necessità ambientali.

Siete pronti per la rivoluzione casalinga che vi farà risparmiare un sacco e far infuriare le compagnie energetiche? I doppi e tripli vetri non...

Il cancro viene annusato dai cani, ma i metodi tradizionali li rendono meno accurati e pratici nel rilevamento.

Cani che fiutano il cancro come veri detective pelosi? Un trial clinico britannico ha visto questi eroi a quattro zampe annusare urina per scovare...

La sopravvivenza di Charles Joughin, il fornaio del Titanic, attribuita a generose dosi di alcol

Sopravvissuto al Titanic grazie a un goccio di whiskey? Charles Joughin, il panettiere ubriacone che ha sfidato il ghiaccio dell'Atlantico, racconta una storia da...
è in caricamento