back to top

La struttura e le applicazioni dei minerali del gruppo degli spinelli

Il gruppo degli spinelli è formato da minerali accessori presenti in varie rocce come ignee, metamorfiche e sedimentarie, con una formazione che può avvenire in diverse condizioni fisico-chimiche sia sulla Terra che su corpi celesti come la Luna, Marte e le meteoriti.

Applicazioni dei minerali del gruppo degli spinelli


Questi minerali sono utilizzati come indicatori geologici e sono preziosi nella ricerca di giacimenti minerari economicamente interessanti grazie alle loro proprietà magnetiche, elettroniche, ottiche e catalitiche. Trovano impiego in settori come l’elettronica ad alta frequenza, laser, accumulo di energia, superconduttività e biotecnologia.

Struttura cristallina e composizione chimica


La struttura cristallina tipica degli spinelli si caratterizza per un rapporto 3:4 tra cationi e anioni, con la formula generale AB2X4. La presenza di ioni alogeno che si combinano con cationi di diversa carica e dimensione influenza la simmetria e il tipo di legame nella struttura.

Suddivisione e classificazione


Gli spinelli sono tradizionalmente divisi in spinelli normali e inversi in base alla distribuzione degli ioni bivalenti e trivalenti nella struttura cristallina. Esiste anche il supergruppo degli spinelli che include minerali simili composti da elementi chimicamente affini come ossidi, solfuri, seleniuri, silicati e germanati.

Serie minerali


Il gruppo degli spinelli è suddiviso principalmente in tre serie: spinello comune, serie della cromite e serie della magnetite, in base agli ioni trivalenti presenti nei minerali.

Altre serie e minerali correlati


Oltre alle serie principali, vi sono altre serie e minerali correlati come la coulsonite e la magnesiocoulsonite contenenti vanadio, e la manganesecobaltite con cobalto. Altri minerali con struttura simile sono la ringwoodite, la taaffeite e la magnesiotaaffeite.

Conclusione


Il gruppo degli spinelli costituisce una categoria importante di minerali con varie applicazioni e valore geologico, fornendo informazioni cruciali sull’ambiente geologico di formazione. La loro struttura cristallina e composizione chimica li rendono indicatori essenziali per la ricerca mineraria e geologica.

Per informazioni dettagliate sui minerali e la loro struttura, puoi consultare il sito [ChimicaMente](https://www.chimicamente.it/).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

I 10 minuti sono occupati dall’operazione laser agli occhi: come la chirurgia refrattiva viene impiegata per rivoluzionare la vista in modo controverso tra i...

Stanchi di annaspare con occhiali storti e lenti che vi tradiscono al primo respiro? L'intervento laser agli occhi è il colpo di genio che...

INGV pubblica bollettino allarmante sui Campi Flegrei con sollevamento del suolo e sismicità in rapido aumento

🚨 Allarme rosso sui Campi Flegrei! L'INGV ci avverte: 118 terremoti in una settimana, con il suolo che si solleva a 20 mm al...

Viene esposta la scandalosa disparità nei costi dei biglietti del Titanic tra prima, seconda e terza classe

Sapete quanto costava un biglietto sul Titanic, quel colosso dell'oceano che è affondato in modo tragicamente epico? Dai miseri 930€ per i poveracci in...
è in caricamento