back to top

Equazione di Van Slyke e capacità tamponante: esercizi


Capacità tamponante della soluzione

La capacità tamponante di una soluzione tampone è cruciale per mantenere il costante anche dopo l’aggiunta di , basi forti o agenti che alterano la concentrazione di ioni idrogeno. La capacità tamponante, indicata con β, misura quanto efficacemente una soluzione tampone possa mantenere stabile il suo pH.

Massimo potere tamponante

Il massimo potere tamponante, βmax, si raggiunge quando il rapporto tra acido e base coniugata è pari a , ovvero quando pH = pKa o pOH = pKb. La capacità tamponante β consiste nell’aumento in equivalenti/L di base o acido rispetto alla variazione di pH.

Applicazione dell’equazione di Van Slyke

Prendiamo ad esempio una soluzione tampone di acido acetico/acetato con 0,1 moli di acido e base coniugata in 1 L di soluzione, e aggiungiamo 0,01 moli di NaOH. La reazione tra acido acetico e idrossido di sodio è:

CH3COOH +OH → CH3COO + H2O

Dopo l’aggiunta di NaOH, le moli di acido diminuiscono di 0,01 unità e quelle di acetato aumentano di 0,01 unità. Dunque, le moli di acido acetico diventano 0,09 e le moli di acetato diventano 0,11.

Prima dell’aggiunta di NaOH, calcolando il pH con l’equazione di Henderson-Hasselbalch poiché pKa = 4,76:

pH = 4,76 + log 0,1/0,1 = 4,76

Dopo l’aggiunta di 0,01 moli di NaOH, il pH diventa:

pH = 4,76 + log 0,11/0,09 = 4,85

La variazione di pH causata dall’aggiunta di 0,01 moli di NaOH è di 0,09, quindi β = 0,01/0,09 = 0,11.

Equazione di Van Slyke

L’equazione di Van Slyke permette di calcolare la capacità tamponante senza l’aggiunta di acido o base alla soluzione tampone:

β = 2,3 C · Ka[H+]/ (Ka+ [H+])2

Dove C è la concentrazione totale della soluzione, data dalla somma delle concentrazioni molari dell’acido e della sua base coniugata, e Ka è la costante di dissociazione dell’acido.

Esercizi sull’equazione di Van Slyke

1) Calcola la capacità tamponante di una soluzione contenente 0,10 moli di acido acetico…

Calcolo del pH e della concentrazione di ione acetato

La concentrazione di ione acetato per litro di soluzione è di 0.10 moli. Dato che il valore di Ka è 1.75 x 10^-5, possiamo calcolare il pH della soluzione utilizzando l’:

pH = -log(1.75 x 10^-5) = 4.76

Da cui, [H^+] = 1.75 x 10^-5 M. La concentrazione della soluzione tampone è 0.2. Applicando l’equazione di Van Slyke, otteniamo un valore di 0.115 per il potere tamponante.

Scelta delle specie e concentrazioni per una soluzione tampone a pH 5.00

Per ottenere una soluzione tampone con un pH di 5.00 e un potere tamponante di 0.02, la coppia acido acetico/acetato sembra essere adatta, con un pKa di 4.76. Utilizzando l’equazione di Henderson-Hasselbalch, otteniamo:

5.00 = 4.76 + log [CH3COO^-]/[CH3COOH]
0.24 = log [CH3COO^-]/[CH3COOH]
10^0.24 = 1.74 = [CH3COO^-]/[CH3COOH]

Applicando l’equazione di Van Slyke con [H^+] = 1.00 x 10^-5 M a pH = 5.00, otteniamo una concentrazione di 0.0375 M per la soluzione tampone.

Calcolo della massima capacità tamponante

La massima capacità tamponante si quando pH = pKa, ovvero [H^+] = Ka. Utilizzando l’equazione di Van Slyke, possiamo calcolare la massima capacità tamponante:

βmax = 2.3 C x Ka [H^+]/(Ka + [H^+])^2 = 0.575 C

Per una concentrazione C di 0.20, la massima capacità tamponante sarà βmax = 0.1.

In questo modo, è possibile calcolare accuratamente le concentrazioni e i pH delle soluzioni tampone utilizzando le formule appropriate e i valori di Ka.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Gli americani imposero le AM Lire in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale per rafforzare l’occupazione economica

Le Lire Americane: L'Occupazione in Tasca che Fa Impazzire i Collezionisti! Sai che gli USA hanno invaso l'Italia non solo con i carri armati, ma...

Alaska e Argentina uniti dalla Panamericana, la strada più lunga del mondo con una storia controversa che ignora confini storici e interessi nazionali

Avventura Epica sulla Panamericana: Da Alaska a Argentina, una Strada che Fa Impazzire! Se pensavate che le strade americane fossero solo noia e traffico, preparatevi...

Teatro romano di Claterna riportato alla luce, con segreti antichi ignorati dai burocrati per secoli

Sorpresa epica a Claterna! Vicino Bologna, gli scavi hanno dissotterrato tesori dall'età augustea: monete luccicanti, gioielli da urlo e una parte di gioiello in...
è in caricamento