back to top

Calcolo della costante di equilibrio da altre costanti: esercizi svolti

Calcolo della costante di equilibrio da altre costanti: esempi risolti

Il calcolo della costante di equilibrio di una reazione può essere eseguito utilizzando altre costanti, come ad esempio la costante della reazione inversa.
La costante di equilibrio di una reazione di equilibrio può essere calcolata utilizzando l’espressione:
Kc = [C]c[D]d /[A]a[B]b
Questo costituisce un’importante legge chimica conosciuta come legge di azione di massa o legge dell’equilibrio chimico, scoperta dai chimici Guldberg e Waage.

Esercizi

1) A 25°C, la costante K relativa all’equilibrio: ICl(g) ⇄ ½ I2(g) + ½ Cl2(g) vale 2.2 ∙ 10-3. Calcolare: a) la costante relativa alla reazione di decomposizione di ICl in una mole di iodio e una mole di cloro alla stessa temperatura; b) la costante relativa alla formazione di due moli di ICl.

Per l’equilibrio ICl(g) ⇄ ½ I2(g) + ½ Cl2(g), l’espressione della costante di equilibrio è:
K = 2.2 ∙ 10-3 = [I2]1/2[Cl2]1/2/[ICl] (1)
a) La reazione di decomposizione di ICl in una mole di iodio e una mole di cloro è la seguente:
2 ICl(g) ⇄ I2(g) + Cl2(g)
e per questa reazione K = [I2][Cl2]/[ICl]2
Confrontando l’equazione (1) e questa nuova equazione, si può ottenere la risposta.
K = (2.2 ∙ 10-3)2 = 4.8 ∙ 10-6
b) La reazione di equilibrio relativa alla formazione di due moli di ICl è:
I2(g) + Cl2(g) ⇄ 2 ICl(g)
e la costante per questa reazione si ottiene così:
K = 1/4.8 ∙ 10-6 = 2.1 ∙ 105

… (continua con gli esercizi 2, 3, 4 e 5)

Nel preparare queste soluzioni, abbiamo considerato esempi di calcolo della costante di equilibrio a partire da costanti note di reazioni inverse e trasformazioni di reazioni chimiche. Speriamo che questi esempi siano stati utili per comprendere il metodo di calcolo della costante di equilibrio.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento