back to top

Piscina olimpica Parigi 2024: la verità sulla sua “lentezza” e il ruolo della profondità nell’evoluzione delle prestazioni


La polemica sulla velocità della piscina olimpica di Parigi 2024

Uno dei temi più discussi riguardo alle Olimpiadi di 2024 è la questione legata alla velocità della utilizzata per le gare di nuoto presso La Défense Arena. Si è osservato che gli atleti stanno registrando tempi più lunghi rispetto ad altre competizioni internazionali e finora non è stato infranto alcun record in questa piscina. La bassa della piscina, pari a 2,15 metri, viene indicata come una delle possibili cause di questa situazione, come evidenziato da diverse fonti specializzate.

Profondità della piscina e prestazioni degli atleti

L’influenza della profondità di una piscina sulle performance dei nuotatori è un argomento rilevante. In una vasca meno profonda, le onde generate dagli atleti possono rimbalzare sul fondo creando turbolenze che ostacolano il movimento. Inoltre, lo spazio disponibile per il corpo degli atleti è più limitato in una piscina poco profonda, il che può influire negativamente sulle . Tuttavia, va sottolineato che ci sono numerosi fattori che influenzano le performance degli atleti e non solo la profondità della piscina determina la “” dei tempi registrati.

Le motivazioni dietro la ridotta profondità della piscina olimpica a La Défense Arena

La piscina temporanea presso La Défense Arena è stata progettata con una profondità inferiore rispetto ad altre piscine olimpiche per motivi strutturali e di gestione impiantistica. Dopo le Olimpiadi, la struttura sarà smontata e trasferita altrove e la scelta di una profondità ridotta è il frutto di un compromesso tra diverse esigenze pratiche e normative. Nonostante possa influire sulle performance degli atleti, va considerato che non è l’unico fattore determinante.

I molteplici fattori che influenzano le performance dei nuotatori

Le performance sportive degli atleti dipendono da una serie di variabili, che includono il design della piscina, l’attrezzatura utilizzata, la temperatura dell’acqua, la dietetica e il riposo. Anche gli aspetti psicologici giocano un ruolo cruciale. Pertanto, se la piscina di Parigi 2024 risulta effettivamente “lenta”, non è corretto attribuire il problema esclusivamente alla profondità, considerando la complessità degli elementi che influiscono sulle gare di nuoto ad un livello così elevato.

Per ulteriori informazioni, ti invitiamo a consultare l’articolo completo su [Geopop](https://www.geopop.it/perche-si-dice-che-la-piscina-delle-olimpiadi-di-parigi-2024-e-lenta-colpa-della-profondita/).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento