back to top

Gli occhiali da sole falsi e la salute degli occhi: una guida completa. Scopri quanto possono essere dannosi e come scegliere quelli giusti


Perché evitare gli occhiali da sole contraffatti: ecco perché fanno male

Spesso siamo attratti dagli occhiali da economici che imitano modelli famosi, ma è importante sapere che questi occhiali contraffatti non offrono la giusta protezione dai raggi ultravioletti e potrebbero addirittura danneggiare i nostri occhi. Scopriamo insieme le ragioni per cui è meglio evitare l’utilizzo di queste imitazioni e come riconoscerle.

La lente scura non garantisce la protezione UV

Indossare gli occhiali da sole, specialmente durante l’estate, non significa solo migliorare la visione grazie alla riduzione della luce , ma soprattutto proteggere gli occhi dai raggi ultravioletti.

Le lenti scure regolano l’intensità della luce visibile, ma non rappresentano una protezione efficace contro i raggi UV. Per proteggere gli occhi da questi raggi dannosi, è necessario che gli occhiali siano dotati di filtri specifici, che non dipendono dal colore della lente.

Gli occhiali contraffatti, pur fornendo una sensazione di protezione grazie alle lenti scure, non sono dotati dei filtri adeguati contro i raggi UV. Questo significa che, se indossati, non solo non proteggono, ma potrebbero aumentare l’assorbimento dei raggi dannosi, danneggiando a lungo termine la salute degli occhi.

Indossare occhiali contraffatti equivale a una protezione inefficace nei confronti dei raggi UV e può causare danni maggiori rispetto a non indossare nulla.

Il rischio della dilatazione della pupilla con gli occhiali contraffatti

Quando la luce è intensa, la pupilla si restringe per limitare gli effetti luminosi e proteggere gli occhi. Tuttavia, con l’uso di occhiali contraffatti, la lente scura induce la pupilla a dilatarsi, consentendo l’ingresso di più raggi luminosi, compresi i pericolosi raggi UV.

Questo meccanismo illude l’occhio di una falsa protezione, poiché i ray ban da spiaggia non bloccano i raggi UV, che essere assorbiti in quantità maggiori a causa della dilatazione della pupilla. Al contrario, gli occhiali certificati offrono una protezione efficace nei confronti dei raggi UV, consentendo una visione ottimale con una diminuzione dei rischi per la salute degli occhi.

Identificare gli occhiali da sole contraffatti: la marcatura CE come riferimento

Un modo per distinguere gli occhiali contraffatti da certificati è controllare la presenza della marcatura CE, che attesta la conformità del prodotto alle normative europee in materia di sicurezza. Gli occhiali da sole approvati come dispositivi di protezione devono riportare questa marcatura, garantendo una corretta protezione dagli agenti atmosferici, inclusi i raggi UV.

Gli Occhiali da Sole Certificati CE: Importanza della Protezione dai Raggi UV

Gli occhiali da sole sono considerati Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) in base a un regolamento dell’Unione Europea, proprio per la loro funzione di proteggere gli occhi dai danni fisici causati dai raggi solari. Affinché possano essere commercializzati, devono rispettare specifici requisiti di sicurezza stabiliti dalla legislazione, tra cui la protezione contro i raggi UV.

Marchio CE e Certificazione UV

I modelli di occhiali da sole che soddisfano i requisiti dell’Unione Europea devono presentare il marchio CE (Conformità Europea) sulla montatura, accompagnato da un codice identificativo del modello e, a volte, dalla categoria di filtro UV delle lenti. Questo è un modo per garantire ai consumatori che il prodotto è conforme alle normative vigenti.

Purtroppo, la contraffazione del marchio CE è una pratica diffusa, e pertanto è fondamentale prestare attenzione e, se possibile, verificare sempre la corrispondenza con il marchio ufficiale. Gli occhiali autentici, inoltre, forniscono informazioni dettagliate tramite il codice del modello, che non saranno disponibili su prodotti contraffatti.

Importanza della Certificazione

Scegliere occhiali da sole certificati e conformi alle normative è cruciale per garantire una protezione adeguata dai raggi UV e per evitare danni alla salute visiva. È importante prestare attenzione alle etichette e alle marche ufficiali per assicurarsi di acquistare prodotti di qualità e sicuri per l’uso.

Per ulteriori approfondimenti sull’argomento, ti invitiamo a leggere [questo articolo](https://www.geopop.it/e-vero-che-gli-occhiali-da-sole-contraffatti-fanno-male-agli-occhi-si-vediamo-il-perche/) che fornisce informazioni approfondite sulla nocività degli occhiali da sole contraffatti per la salute degli occhi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento