back to top

La misteriosa maledizione di Tutankhamon: verità o leggenda sulla morte dei suoi scopritori?

La leggenda della Maledizione di Tutankhamon: tra mito e realtà

La della presunta che avrebbe colpito coloro che hanno violato la tomba di , il celebre faraone egizio, è stata oggetto di numerosi racconti nel corso degli anni. Secondo la leggenda, tutti i membri dell’equipe che parteciparono allo scavo della tomba sarebbero stati vittime di eventi tragici e mortali nel giro di pochi mesi. Tuttavia, quanto di vero c’è dietro a questa leggenda affascinante?

La verità dietro la leggenda

In realtà, la correlazione tra la maledizione e la degli archeologi che hanno partecipato allo scavo di Tutankhamon è estremamente labile. La leggenda potrebbe essere stata alimentata dalla suggestione, senza basi concrete per sostenerla. Non vi è alcuna evidenza tangibile che dimostri che la maledizione sia stata reale e che abbia colpito coloro che hanno disturbato la tomba del faraone.

Howard Carter e Lord Carnarvon: le figure centrali

La fama della maledizione crebbe soprattutto dopo la morte prematura di Lord Carnarvon, avvenuta pochi mesi dopo l’apertura della tomba. Tuttavia, la causa del decesso fu legata a una banale puntura di zanzara che si trasformò in un’infiammazione polmonare. Anche l’archeologo Howard Carter, responsabile dello scavo, morì diversi anni dopo l’evento, senza alcuna connessione diretta con la presunta maledizione.

La costruzione di un mito mediatico

La leggenda della maledizione di Tutankhamon prese piede soprattutto grazie alla copertura mediatica dell’epoca, con giornali in cerca di notizie sensazionalistiche che alimentavano il mistero attorno alla tomba del faraone. Il pubblico, affascinato dall’egittologia e dal mistero, contribuì a diffondere e consolidare il mito della maledizione.

Un epilogo smentisce il mito

Se consideriamo le biografie dei protagonisti dello scavo di Tutankhamon, emerge chiaramente che nessuna morte avvenne immediatamente dopo l’apertura della tomba. La maggior parte dei partecipanti visse a lungo dopo l’evento, con decessi che si verificarono molti anni dopo la scoperta. Questi fatti smentiscono la credibilità della leggenda della maledizione.

Approfondimenti e fonti

Per ulteriori approfondimenti sulla vicenda della presunta maledizione di Tutankhamon, ti consigliamo di consultare l’articolo su Geopop. Fonte: Nelson M., The mummy’s curse: historical cohort study.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Vengono svelati i 10 baci più controversi e intriganti della storia dell’arte, dall’antichità a oggi

Festeggiamo la Giornata Internazionale del Bacio con un tuffo scabroso nei baci più torridi e controversi della storia dell'arte! Dagli amanti preistorici che si...

La cometa di Pasqua potrebbe essere individuata a occhio nudo, specialmente in questi giorni, sfidando le stime degli esperti.

Cieli in fiamme, gente! Una cometa pazza di nome SWAN25F, scoperta da un astrofilo che rovistava nei dati della sonda SOHO, sta sfrecciando nei...

Gli americani imposero le AM Lire in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale per rafforzare l’occupazione economica

Le Lire Americane: L'Occupazione in Tasca che Fa Impazzire i Collezionisti! Sai che gli USA hanno invaso l'Italia non solo con i carri armati, ma...
è in caricamento