Il significato dei colori delle bandiere balneari: guida pratica per la sicurezza in mare e in spiaggia


Significato dei Colori delle Bandiere in Spiaggia

Quando vi trovate in spiaggia, potreste notare diverse bandiere sventolare sulla postazione del bagnino. Queste bandiere hanno lo scopo di fornire informazioni cruciali sulla sicurezza della balneazione ai bagnanti. Oltre alla bandiera rossa, che è comunemente associata a condizioni pericolose, c’è molto da comprendere sui colori delle bandiere e sulle informazioni che veicolano.

Bandiera Bianca e Bandiera Blu

La bandiera bianca indica condizioni meteo favorevoli per la balneazione sicura e per il noleggio di pedalò e canoe, con servizio di salvataggio attivo in spiaggia.

Bandiera bianca in spiaggia

In alcune località, la bandiera bianca può essere sostituita dalla bandiera blu, che ha lo stesso significato. Quest’ultima è tipica delle spiagge del Veneto e del Friuli, e viene issata in condizioni meteorologiche ideali e sicure per il bagno.

Bandiera Gialla

La bandiera gialla indica che il servizio di sorveglianza dei bagnini è ridotto durante la pausa pranzo, solitamente tra le 13.00 e le 15.00.

Bandiera gialla in spiaggia

Bandiera Rossa

La bandiera rossa, come accennato in precedenza, avverte i bagnanti di condizioni pericolose dovute al maltempo. In questi casi, è consigliabile non tuffarsi in acqua e rimanere sulla riva con cautela. In situazioni diverse, la bandiera rossa può essere esposta quando non ci sono bagnini in servizio. Se due bandiere rosse sono innalzate, significa che la balneazione è vietata a causa del pericolo eccessivo.

Bandiera rossa in spiaggia

Bandiera Viola

La bandiera viola è meno comune, ma se la vedete indica la presenza di meduse, serpenti di mare o altri animali marini che potrebbero causare lievi danni nella zona. A volte, potreste notare una versione alternativa della bandiera viola con un disegno di una medusa bianca al centro su uno sfondo viola, porpora o blu.

Bandiera viola in spiaggia

Per ulteriori approfondimenti sul tema, potete visitare il sito Geopop.it.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento