La complessità dei sistemi interni: un viaggio alla scoperta del funzionamento del corpo umano


Le gallerie: le infrastrutture che superano gli ostacoli naturali

Le gallerie rappresentano un’importante soluzione per superare ostacoli orografici in territori montuosi, consentendo il mantenimento della continuità delle vie di comunicazione stradali e ferroviarie. Questi complessi sistemi infrastrutturali coinvolgono diverse discipline, oltre a aspetti strutturali e geotecnici, dedicati alla sicurezza e alla gestione degli impianti.

La struttura interna delle gallerie

Una galleria è essenzialmente una perforazione orizzontale nel terreno, rivestita con opere strutturali in calcestruzzo per assicurare la stabilità. All’interno di queste strutture, sono presenti sistemi di illuminazione, ventilazione e drenaggio, insieme a punti di uscita di emergenza e vie di fuga per garantire la sicurezza degli utenti.

Uscite di emergenza e vie di fuga

Nelle gallerie più lunghe, vengono previste uscite di emergenza ogni 300 metri, i quali conducono a delle vie di fuga. Queste aree devono essere suddivise in compartimenti e dotate di sistemi anti-incendio per garantire la massima sicurezza degli utenti in situazioni di emergenza.

Sistemi di illuminazione

L’illuminazione all’interno delle gallerie è suddivisa in tre categorie: ordinaria, di emergenza e di sicurezza, in modo da garantire la visibilità e segnalare le vie di fuga in caso di necessità.

Sistemi di ventilazione

La ventilazione è un aspetto cruciale per gestire i fumi e assicurare una corretta qualità dell’aria all’interno della galleria. In situazioni di lunghezza e complessità maggiori, potrebbe essere necessario un sistema meccanico di ventilazione per garantire un efficace ricambio d’aria.

Sistema di drenaggio

Un adeguato sistema di drenaggio è fondamentale per l’allontanamento di liquidi infiammabili e per mantenere la sicurezza in caso di incidenti. Le condotte di drenaggio devono essere efficienti e sottoposte a regolari controlli ispettivi per prevenire ostruzioni che potrebbero comprometterne il corretto funzionamento.

Se desideri approfondire l’argomento, puoi visitare il sito di Geopop.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento