back to top

Misteriosa rete monastica europea: La “Linea di San Michele” svelata


La storia dietro la leggenda della sacra linea di San Michele

La leggenda della “sacra di “, talvolta chiamata la “spada di San Michele”, ha radici profonde nella tradizione cristiana. Si narra che questa linea retta unisca sette monasteri dedicati a San Michele Arcangelo, dall’Irlanda all’Israele, come risultato dello squarcio causato dalla spada dell’arcangelo durante il suo confronto epico con il Diavolo.

Nonostante questa affascinante leggenda, non ci sono prove scientifiche o storiche che possano confermare questa teoria. La connessione tra i sette monasteri potrebbe essere semplicemente casuale, considerando che San Michele è venerato in molte parti del mondo. Inoltre, le distanze tra questi monasteri variano da 12 a 42 km, senza tener conto della curvatura terrestre.

Il significato simbolico della linea retta e della figura di San Michele

San Michele Arcangelo ha svolto un ruolo significativo nella della Chiesa, specialmente durante il periodo medievale. Il suo culto si diffuse soprattutto tra le comunità legate al mondo delle armi, diventando il patrono dei Longobardi, che eressero uno dei principali santuari in suo onore nel Gargano, in Puglia.

I sette monasteri lungo la “Linea di San Michele”

Skellig Michael (Irlanda)

Skellig Michael è un affascinante monastero situato su un isolotto al largo delle coste irlandesi. Costruito tra il VI e l’XI secolo dai monaci irlandesi, è stato consacrato a San Michele. Questo luogo è anche famoso per essere stato una location per le riprese di “Il risveglio della forza” di Star Wars.

Saint Michael’s Mount (Regno Unito)

Su un’isola tidale in Cornovaglia, nel Regno Unito, si erge il Saint Michael’s Mount. Fondato nell’VIII secolo, il monastero è stato modificato dai monaci provenienti da Mont Saint Michel, in Francia, nell’XI secolo.

Mont Saint Michel (Francia)

Mont Saint Michel, situato in Normandia, rappresenta uno dei luoghi più iconici della Francia. Costruita tra l’XI e il XVI secolo, l’abbazia gotica sul monte è patrimonio dell’UNESCO e un importante centro di devozione per San Michele.

Sacra di San Michele (Italia)

Situata in Piemonte, la Sacra di San Michele è un’abbazia eretta a 960 metri di altezza. Risalente al VI secolo, l’attuale chiesa è stata costruita tra l’XI e il XII secolo, ispirando anche scrittori come Umberto Eco.

Santuario di San Michele Arcangelo (Italia)

Il Santuario di San Michele Arcangelo, nel Gargano, Puglia, è stato costruito attorno a una grotta venerata sin dal Medioevo, con la sua che risale al XIII secolo.

Monastero di San Michele Arcangelo di Panormitis (Grecia)

Sull’isola di Simi, in Grecia, si erge il Monastero di San Michele Arcangelo. Pur essendo la struttura attuale del XVIII secolo, le sue origini risalgono a epoche più remote.

Monastero di Stella Maris (Israele)

Nel Monte Carmelo ad Haifa, Israele, si trova il Monastero di Stella Maris, costruito nella prima metà del XIX secolo e dedicato alla Madonna come “Stella Maris”, protettrice dei navigatori.

Per ulteriori approfondimenti si può visitare il sito Geopop.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dove si butta e come si ricicla l’imballaggio Tetra Pak? Dal suo riciclo si produce carta igienica: scopri il dietro le quinte del governo...

Il caos della raccolta differenziata: dove diavolo buttare il Tetra Pak? #Riciclo #TetraPak #Ambiente Il tappo? Non toccatelo! Ecco come si trasforma in carta...

I robot a forma di polpo ispirati dalla natura: ecco come sono fatti e a cosa servono secondo la tecnologia moderna che sfida le...

Octopus robot è qui per cambiare il gioco! Dimenticate i robot umanoidi o i semplici aspirapolveri: arrivano i soft robot, ispirati alla natura e...

Un treno sfonda il muro di una stazione a Parigi: l’incidente di Montparnasse diventa virale in modo politicamente scorretto

🚨 Incredibile incidente a Parigi nel 1895: un treno sfonda la stazione di Montparnasse! Una vittima e 5 feriti. Il fatto diventò così famoso...
è in caricamento