Il viaggio epico di Jar’Edo Wens tra mondi e dimensioni


La bufala di Jar’Edo Wens: un caso singolare su Wikipedia

La presenza di informazioni false su Wikipedia è un fenomeno sporadico, ma a volte possono sfuggire delle bufale particolarmente insolite. Tra le più rilevanti, spicca la di Jar’Edo , una divinità aborigena inventata che è rimasta online per quasi dieci anni prima di essere scoperta e rimossa.

Origini della bufala di Jar’Edo Wens

La pagina di Jar’Edo Wens fu creata su Wikipedia nel maggio del 2005 da un utente anonimo proveniente dall’Australia. Si trattava di un post privo di fonti che raccontava la storia di una presunta divinità aborigena chiamata Jar’Edo Wens, la cui somiglianza con il nome “Jared Owens” non era casuale. Questa divinità fittizia veniva descritta come il dio della conoscenza terrena e della forza fisica, creato per evitare che le persone diventassero arroganti, associato alla vittoria e all’intelligenza.

La notizia circolò così tanto che venne tradotta in diverse lingue e persino citata in un libro sull’ateismo da un professore di filosofia di nome Matthew S. McCormick.

La gestione delle fake news su Wikipedia

A distanza di quattro anni dalla sua creazione, nel 2009, un utente segnalò i problemi presenti nella pagina di Jar’Edo Wens, inclusa la mancanza di fonti. Tuttavia, l’eliminazione effettiva dell’articolo avvenne solo il 1° marzo 2015, quasi dieci anni dopo la sua pubblicazione, grazie all’intervento di un amministratore.

Questa vicenda sollevò interrogativi sul controllo delle fake news su Wikipedia. Andreas Kolbe, collaboratore del blog Wikipediocracy, ha sottolineato che nonostante l’esistenza di strumenti e procedure per individuare informazioni false, il sistema non è sempre efficace nella gestione di articoli su argomenti di nicchia.

bufala wikipedia

Per ulteriori approfondimenti, visita: Geopop.it.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Poliidruri: Scoperte Avanzate nelle Proprietà e nella Preparazione

I poliidruri, composti esotici contenenti idrogeno che mostrano proprietà di superconduttività a temperature relativamente elevate, talvolta persino vicino alla temperatura ambiente, costituiscono uno degli...

Caffè truffaldino : ecco come riconoscere quello buono

Il commercio del caffè adulterato sta assumendo una dimensione allarmante, mettendo a rischio la qualità e la trasparenza di un mercato globale che muove...

Polimero contenente gruppi etere e chetone

PEEK, o polietere etere chetone, è un polimero termoplastico semicristallino lineare che appartiene alla categoria dei poliarileterchetoni. Questo materiale si distingue per la sua...
è in caricamento