back to top

Fotometria di fiamma : funzionamento e analisi

La fotometria di fiamma è una tecnica analitica ampiamente impiegata per identificare e quantificare ioni di metalli, in particolare sodio, potassio e . Questa metodologia, conosciuta anche come spettroscopia di emissione di fiamma, ha le sue origini nel lavoro del mineralogista tedesco Georg Agricola. Nel 1556, Agricola descrisse un metodo per analizzare qualitativamente minerali attraverso l’osservazione del colore dei fumi prodotti.

Origini storiche della fotometria di fiamma

Il contributo di Georg Agricola trovò validazione scientifica solo secoli più tardi, con la scoperta delle particelle atomiche e della quantizzazione dell’energia. Nel 1873, Paul Champion, Henri Pellet e Charles Grenier perfezionarono le tecniche analitiche, creando un metodo quantitativo per l’ del sodio. Questo strumento rappresentò la prima realizzazione progettata di proposito per la raccolta di dati quantitativi, segnando l’avvio della fotometria di fiamma.

Funzionamento della spettrofotometria di fiamma

La spettrofotometria di fiamma si basa sull’emissione di luce da parte di atomi di vari metalli quando vengono energizzati, ad esempio, tramite il calore di una fiamma. Ogni elemento emette luce a una lunghezza d’onda specifica, la quale deve essere scelta in base alla sua intensità e alla ridotta interferenza di altre lunghezze d’onda.

Il principio fondamentale della fotometria di fiamma si rifà al . Quando un atomo o un ione riceve energia — in questo caso, tramite calore — gli elettroni si spostano a uno stato eccitato. La riemissione dell’energia avviene quando gli elettroni ritornano allo stato fondamentale, generando radiazione che può risultare . Ogni metallo presenta un colore distintivo, ad esempio, il litio produce un rosso, il sodio un giallo e il potassio un viola. La luminosità della radiazione emessa è direttamente proporzionale alla quantità di metallo presente nel campione analizzato.

Per eseguire l’analisi, si utilizza un fotometro a fiamma, composto da diversi elementi chiave: una sorgente di fiamma, un nebulizzatore, un monocromatore, filtri selettivi e un fotorilevatore. La fiamma genera il calore necessario per eccitare gli atomi, mentre il nebulizzatore trasforma il campione liquido in un aerosol fine. Il monocromatore permette di isolare la lunghezza d’onda desiderata, migliorando l’accuratezza delle misurazioni. Infine, il fotorilevatore converte la radiazione in un segnale elettrico proporzionale all’intensità della luce.

Procedura per l’analisi

Il primo passo consiste nella preparazione della soluzione madre standard e del campione da analizzare. Nel caso in cui la concentrazione del campione sia troppo elevata, è necessario procedere a una diluizione. Le soluzioni standard, con concentrazioni note, vengono create per calibrare il sistema. Successivamente, si regola la fiamma del fotometro per ottimizzarne le condizioni, assicurandosi che la temperatura sia adeguata per una corretta atomizzazione.

Dopo aver stabilizzato la fiamma per circa cinque minuti, si inserisce il filtro specifico. Le misurazioni dell’intensità della luce emessa vengono quindi correlate con la concentrazione del metallo nel campione, permettendo la costruzione di una curva di calibrazione. Questa curva è fondamentale per determinare, tramite interpolazione, la concentrazione dell’analita nel campione esaminato.

Per approfondire la letttura

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

I robot a forma di polpo ispirati dalla natura: ecco come sono fatti e a cosa servono secondo la tecnologia moderna che sfida le...

Octopus robot è qui per cambiare il gioco! Dimenticate i robot umanoidi o i semplici aspirapolveri: arrivano i soft robot, ispirati alla natura e...

Un treno sfonda il muro di una stazione a Parigi: l’incidente di Montparnasse diventa virale in modo politicamente scorretto

🚨 Incredibile incidente a Parigi nel 1895: un treno sfonda la stazione di Montparnasse! Una vittima e 5 feriti. Il fatto diventò così famoso...

La storia del femminismo dalle suffragette al movimento per i diritti delle donne contemporaneo viene riscritta in modo scandaloso Trasformato in forma attiva: Scandalo: Riscrivono la...

Il femminismo, da movimento per i diritti delle donne a fenomeno globale e multiforme, ha attraversato oltre un secolo di storia con trasformazioni radicali....
è in caricamento