back to top

Preistoria, da dove deriva questo termine ?

La Profondità della Preistoria e le Sue Fasi Chiave

La “Preistoria” è un periodo che ha segnato l’evoluzione umana per milioni di anni, rappresentando il periodo più lungo della storia dell’umanità. Inizia circa due milioni di anni fa con le prime tracce del genere Homo e si conclude, convenzionalmente, tra il IV e il III millennio a.C.

con l’invenzione della scrittura. Questo vasto arco temporale è suddiviso dagli studiosi in tre periodi principali: il Paleolitico, il Mesolitico (o Epipaleolitico) e il Neolitico, ciascuno con caratteristiche culturali e tecnologiche peculiari.

Significato e Importanza della Preistoria

Il concetto di “Preistoria” sottolinea un aspetto fondamentale: si riferisce al periodo antecedente all’invenzione della scrittura. Poiché non ci sono documenti scritti di quel tempo, lo studio della Preistoria si basa sull’analisi dei reperti materiali lasciati dai nostri antenati, attraverso l’archeologia. Questa disciplina ci permette di ricostruire la vita umana precedente all’era storica.

I Tre Periodi Sella Preistoria

La Preistoria è generalmente divisa in tre fasi principali: il Paleolitico, il Mesolitico e il Neolitico. Ogni periodo ha contribuito in modo significativo alla storia umana, con trasformazioni culturali e tecnologiche distintive.

Il Paleolitico

Il Paleolitico rappresenta la fase più lunga della storia umana, che ha visto la nostra specie, Homo sapiens, convivere con i suoi predecessori per centinaia di migliaia di anni. Questo periodo inizia circa 2,4 milioni di anni fa con i primi utensili associati a Homo habilis, la prima specie umana a utilizzare strumenti. Il Paleolitico si suddivide ulteriormente in Paleolitico Inferiore, Medio e Superiore, segnati da sviluppi tecnologici, migrazioni umane e innovazioni artistiche.

Il Mesolitico (o Epipaleolitico)

Il Mesolitico segue il Paleolitico e coincide con un periodo di significativo cambiamento climatico, che ha portato alla fine dell’ultima era glaciale. Questo periodo, conosciuto anche come “età della pietra di mezzo”, ha visto l’adozione di strumenti più sofisticati e modifiche nelle pratiche di caccia e raccolta a seguito dell’estinzione di varie specie animali.

Il Neolitico

Il Neolitico segna la transizione dalla vita nomade alla sedentarietà, con l’emergere dell’agricoltura e dell’allevamento. Iniziato nella “Mezzaluna fertile” tra il 9000 e l’8000 a.C., l’agricoltura ha portato alla formazione di villaggi e comunità più complesse, determinando cambiamenti sociali e culturali significativi.

La Fine della Preistoria e l’Emergenza della Scrittura

La Preistoria convenzionalmente si conclude con l’emergere delle prime forme di scrittura, avvenuto nella Mesopotamia sumerica e nell’antico Egitto alla fine del IV millennio a.C. Questa invenzione ha rappresentato una risposta alla necessità di registrare la crescente produzione agricola. Inoltre, è importante notare che, sebbene divulgativamente utile, la “Protostoria” è spesso considerata dagli archeologi per descrivere quei periodi in cui le civiltà europee non avevano ancora sviluppato forme di scrittura, mentre in altre parti del mondo la scrittura era già conosciuta e utilizzata.

Per saperne di più, ti invitiamo a visitare il seguente [link](https://www.geopop.it/cosa-si-intende-per-preistoria-e-quando-fini-dallhomo-habilis-allinvenzione-della-scrittura/).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La cometa di Pasqua potrebbe essere individuata a occhio nudo, specialmente in questi giorni, sfidando le stime degli esperti.

Cieli in fiamme, gente! Una cometa pazza di nome SWAN25F, scoperta da un astrofilo che rovistava nei dati della sonda SOHO, sta sfrecciando nei...

Gli americani imposero le AM Lire in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale per rafforzare l’occupazione economica

Le Lire Americane: L'Occupazione in Tasca che Fa Impazzire i Collezionisti! Sai che gli USA hanno invaso l'Italia non solo con i carri armati, ma...

Alaska e Argentina uniti dalla Panamericana, la strada più lunga del mondo con una storia controversa che ignora confini storici e interessi nazionali

Avventura Epica sulla Panamericana: Da Alaska a Argentina, una Strada che Fa Impazzire! Se pensavate che le strade americane fossero solo noia e traffico, preparatevi...
è in caricamento