back to top

Wi-Fi non sta per Wireless Fidelity: qual è quindi il suo vero significato?


Origini e significato del termine Wi-Fi: la vera storia dietro la sigla

Spesso si crede che la parola Wi-Fi derivi dall’abbreviazione di , ma la realtà è ben diversa. Questa sigla non rappresenta affatto la “fedeltà senza fili”, bensì identifica un insieme di tecnologie per il trasferimento di dati tra dispositivi senza cavi. La di come sia nato il termine Wi-Fi ha radici nel mondo del marketing e dell’innovazione tecnologica.

La genesi del termine Wi-Fi

Nel 1999, la WECA (Wireless Ethernet Compatibility Alliance), ora nota come Wi-Fi Alliance, fu fondata con l’obiettivo di promuovere uno standard unico per le reti locali wireless ad alta velocità, ovvero l’IEEE 802.11b Direct Sequence. Tuttavia, il nome tecnico risultava poco accattivante per il grande pubblico, spingendo l’ente a cercare una denominazione più memorabile.

Dopo aver consultato la società di branding Interbrand, emersero varie proposte tra cui Skybridge e Dragonfly, ma la scelta finale ricadde su Wi-Fi, accompagnata da un logo ispirato al simbolo yin-yang. Questa mossa fu così apprezzata che la WECA cambiò il proprio nome in Wi-Fi Alliance, sottolineando l’importanza strategica del nuovo termine come strumento di marketing efficace.

Logo ufficiale del Wi-Fi

Il malinteso su Wireless Fidelity

Nonostante il chiarimento sulla vera origine del termine Wi-Fi, vi è ancora una diffusa convinzione secondo cui significhi Wireless Fidelity. Questo fraintendimento potrebbe essere stato alimentato dall’utilizzo, nel passato, dello slogan promozionale “The Standard for Wireless Fidelity” da parte della WECA. Tuttavia, l’associazione tra Wi-Fi e “fedeltà senza fili” è solo un mito, privo di fondamento tecnico.

Ad ogni modo, la Wi-Fi Alliance ha abbandonato l’uso di questo slogan nel 2000, riconoscendo l’erroneità della sua affermazione. Nonostante ciò, la percezione sbagliata si è radicata nella cultura popolare e persiste ancora oggi, sebbene il di Wi-Fi sia strettamente legato alle reti wireless di alta velocità.

Per ulteriori approfondimenti visita la fonte verificata.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La cometa di Pasqua potrebbe essere individuata a occhio nudo, specialmente in questi giorni, sfidando le stime degli esperti.

Cieli in fiamme, gente! Una cometa pazza di nome SWAN25F, scoperta da un astrofilo che rovistava nei dati della sonda SOHO, sta sfrecciando nei...

Gli americani imposero le AM Lire in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale per rafforzare l’occupazione economica

Le Lire Americane: L'Occupazione in Tasca che Fa Impazzire i Collezionisti! Sai che gli USA hanno invaso l'Italia non solo con i carri armati, ma...

Alaska e Argentina uniti dalla Panamericana, la strada più lunga del mondo con una storia controversa che ignora confini storici e interessi nazionali

Avventura Epica sulla Panamericana: Da Alaska a Argentina, una Strada che Fa Impazzire! Se pensavate che le strade americane fossero solo noia e traffico, preparatevi...
è in caricamento