back to top

Crollo di Lehman Brothers e la crisi globale del 2008


La crisi finanziaria del 2008: il crollo della Lehman Brothers

Il 15 settembre 2008 rimane una data cruciale nella finanziaria mondiale a causa del collasso della , una delle banche più importanti degli Stati Uniti, che ha scatenato una serie di eventi disastrosi senza precedenti. Gli economisti descrissero l’accaduto come una “catastrofe enorme” che ha avuto ripercussioni su scala , mostrando le fragilità del sistema finanziario internazionale.

L’origine della crisi finanziaria

La del 2008 ebbe le sue radici nella crisi dei mutui subprime, un sistema di prestiti ipotecari ad alto rischio con tassi di interesse variabili. Questi prestiti furono concessi a persone con scarsa capacità di rimborso, portando a un aumento esponenziale dei crediti in sofferenza. Quando i tassi di interesse iniziarono a salire, molti consumatori non furono in grado di far fronte alle rate sempre più onerose, scatenando un declino nel settore immobiliare e nei mercati finanziari.

Crisi finanziaria

Le conseguenze del crollo della Lehman Brothers

Il fallimento della Lehman Brothers rappresentò un punto di svolta nella crisi del 2008. La banca, con oltre un secolo di storia, sembrava essere troppo grande per poter fallire, ma la sua bancarotta provocò una reazione a catena che investì i mercati finanziari globali. Le conseguenze si riflettono ancora oggi nell’economia mondiale, con un impatto duraturo sul sistema bancario e sulla regolamentazione finanziaria.

Lehman Brothers

Le misure adottate per prevenire nuove crisi

Dopo il crollo della Lehman Brothers, i governi e le istituzioni finanziarie hanno introdotto riforme per stabilizzare il sistema bancario e prevenire futuri collassi. Queste misure comprendono una maggiore regolamentazione del settore finanziario, controlli sui prestiti ad alto rischio e una maggiore trasparenza nelle transazioni finanziarie. L’obiettivo è proteggere l’economia da instabilità eccessive e ridurre il rischio di crisi finanziarie simili in futuro.

Crisi economica

La crisi del 2008 è stata un evento che ha scosso le fondamenta del sistema finanziario internazionale, lasciando un segno indelebile sull’economia mondiale. Le lezioni apprese da quel periodo hanno plasmato le politiche economiche e finanziarie attuali, con l’obiettivo di garantire una maggiore stabilità e resilienza nei confronti delle crisi future.

Fonte: Geopop

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento