back to top

Trovati fagioli fossili di 40 milioni di anni fa: legumi giganteschi delle dimensioni di un limone.

Scoperti fossili di giganti in Indonesia, risalenti all’Eocene, circa 34-40 di anni fa: il ritrovamento di questi semi, grandi come piccoli limoni, offre nuove prospettive sull’evoluzione e la migrazione dei .

©The University of Chicago Press Books

Un ritrovamento straordinario è avvenuto in Indonesia, dove i paleontologi hanno identificato fossili di enormi fagioli. Questi semi preistorici, risalenti tra 34 e 40 milioni di anni fa, misurano fino a 7,2 centimetri, presentando simili a quelle di limoni o lime. Trovati nel Borneo, questi fossili appartengono a un legume estinto noto come Jantung Spermum gunnellii, un parente lontano dell’attuale Castanospermum.

Importanza della scoperta

Questa scoperta offre uno spaccato inedito sull’evoluzione dei legumi nell’arcipelago malese, essendo i resti fossili dei legumi più antichi mai trovati in questa area. I ricercatori ipotizzano che i baccelli di questa specie estinta potessero raggiungere quasi un metro di lunghezza, rivelando un passato vegetale ricco e diversificato.

Durante il loro , i ricercatori hanno rinvenuto 47 fossili di piante dalla Formazione Tanjung nel Kalimantan meridionale. Di questi, 43 erano foglie fossilizzate e campioni di polline della specie Jantung Spermum gunnellii, oltre a tracce di varie forme di vita, come impronte di uccelli e resti di tartarughe fossili.

La migrazione dei legumi

Questa scoperta porta con sé importanti implicazioni riguardanti la migrazione dei progenitori dei fagioli neri dall’Asia all’Australia, legate all’attività geologica che ha unito i due continenti circa 20 milioni di anni fa. Edward Spagnuolo, ricercatore della Pennsylvania State University, sottolinea che i semi fossili evidenziano questo movimento, contraddicendo le teorie precedenti riguardo alla direzione della migrazione.

Il lavoro di Spagnuolo mette in luce la scarsità di documentazione fossile proveniente dal sud-est asiatico, esortando a future ricerche per approfondire la comprensione delle dinamiche evolutive delle piante leguminose. La mancanza di reperti in quest’area rende fondamentale ogni nuova scoperta, contribuendo a colmare le lacune nel sapere attuale in materia.

Fonte: The University of Chicago Press Books

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come vengono gestite le funivie a va e vieni come quella del Faito: le verità sulle caratteristiche e la sicurezza nascoste

Sconvolgimento sul Monte Faito: Funivia infernale precipita, 4 vite spazzate via da cavi traditori! #DisastroFaito #SicurezzaFallita #ItaliaAllaDeriva In un caos apocalittico che fa tremare le...

Pablo Escobar svela il suo impero di droga e porta alla rovina il cartello di Medellin attraverso la sua ascesa incontrollata.

Il Re della Cocaina che Terrorizzava e Affascinava: La Leggenda di Pablo Escobar Vive Ancora! Siete pronti a tuffarvi nella storia del più spietato e...

Tokyo nasconde i cestini della spazzatura per strada, scopri il motivo controverso a Tokyo in Giappone

Perché Tokyo non ha cestini per la spazzatura? Questa città ossessivamente pulita nasconde un segreto esplosivo: una cultura di responsabilità fanatica e un attentato...
è in caricamento