Anellazione di Robinson: prodotto di reazione, meccanismo

Anellazione di Robinson: meccanismo di reazione e applicazioni

L’anellazione di Robinson, chiamata così in onore del premio Nobel per la chimica Robert Robinson, è una reazione che porta alla formazione di cicli esenone a partire da . Questa reazione è di fondamentale importanza per la sintesi di numerosi composti organici, compresi antibiotici e steroidi.

Applicazioni dell’anellazione di Robinson

La reazione di anellazione di Robinson gioca un ruolo cruciale nella sintesi di composti organici di grande importanza, come ad esempio il cortisone. L’ottenimento dei cicli esenone e dei loro derivati è fondamentale per la produzione di sostanze naturali e composti farmaceutici.

Meccanismo della reazione

Il meccanismo di questa reazione coinvolge diverse fasi. Inizialmente, avviene la deprotonazione di un idrogeno in posizione alfa rispetto al carbonile. Successivamente, avviene un’addizione 1,4 sull’enone, nota come , seguita dalla formazione di un nuovo enolato attraverso la protonazione di un dichetone. Questo enolato reagisce tramite intramolecolare, formando un alcossido intermedio ciclico che, tramite un processo di eliminazione (meccanismo E2), porta infine alla formazione dell’enone.

Questo processo è essenziale per la produzione di cicli esenone e dei relativi composti, che trovano un’ampia gamma di applicazioni nella sintesi di naturali e farmaceutici.

Con la sua importanza nella sintesi di composti essenziali, l’anellazione di Robinson rappresenta uno dei processi fondamentali nella chimica organica che continua a essere oggetto di studio e ricerca.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento