back to top

Intervista a Paolo Sorrentino, regista di “Parthenope” e “La grande bellezza”

Uscita di “Parthenope” E’ appena uscito nelle sale italiane “Parthenope”, il nuovo film del regista e sceneggiatore Paolo Sorrentino, giunto al suo decimo lungometraggio e celebre per pellicole come “Le conseguenze dell’amore” (2004), “Il divo” (2008) e “La grande bellezza” (2013) che si è aggiudicato il Premio Oscar come miglior film straniero.

# Intervista su PopCorner In un episodio di PopCorner, Paolo Sorrentino ha condiviso il percorso della realizzazione di un film, partendo dall’idea iniziale fino alla distribuzione, passando per la creazione dei personaggi, la trama, la sceneggiatura, la ricerca di attori e finanziamenti, le riprese e il montaggio. Il regista napoletano ha sottolineato che per lui un film è completo solo al momento della “prima”, un’esperienza carica di tensione e liberatoria.

Riflessioni sul cinema e lentezza Sorrentino ha evidenziato l’importanza della lentezza nel cinema, affermando che rinunciare ad essa significherebbe privarsi della possibilità di annoiarsi, che secondo lui è un aspetto divertente e anche una forma di pensiero elevato. Il regista ha anche parlato del rapporto tra estetica e contenuto nel cinema autoriale, sottolineando come spesso i confini tra ciò che si vuole comunicare e il modo in cui viene fatto siano labili.

Paolo Sorrentino: tra affetto per “Le conseguenze dell’amore” e successo di “Il divo” Secondo il regista Paolo Sorrentino, il film a cui è più affezionato è “Le conseguenze dell’amore”, mentre considera “Il divo” il suo lavoro più riuscito. Queste sono due opere significative nella filmografia del regista.

Tematiche del cinema di Sorrentino Sorrentino riflette sul cinema d’autore come espressione della condizione umana e sentimentale dell’autore, sottolineando come estetica e contenuto si mescolino in modo labile. Per Sorrentino, la lentezza è un elemento importante che permette di apprezzare i dettagli e di non dimenticare le esperienze vissute.

Napoli e il cinema di Sorrentino Nella sua filmografia, la città di Napoli riveste un ruolo fondamentale. Dopo il successo di “È stata la mano di Dio”, Sorrentino è tornato a raccontare questa città con il progetto “Parthenope”. La relazione tra Sorrentino e Napoli continua a essere un tema centrale nella sua produzione cinematografica. Fonte: [Geopop – Intervista a Paolo Sorrentino](https://www.geopop.it/la-nostra-intervista-a-paolo-sorrentino-il-regista-di-parthenope-e-la-grande-bellezza/)

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La cometa di Pasqua potrebbe essere individuata a occhio nudo, specialmente in questi giorni, sfidando le stime degli esperti.

Cieli in fiamme, gente! Una cometa pazza di nome SWAN25F, scoperta da un astrofilo che rovistava nei dati della sonda SOHO, sta sfrecciando nei...

Gli americani imposero le AM Lire in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale per rafforzare l’occupazione economica

Le Lire Americane: L'Occupazione in Tasca che Fa Impazzire i Collezionisti! Sai che gli USA hanno invaso l'Italia non solo con i carri armati, ma...

Alaska e Argentina uniti dalla Panamericana, la strada più lunga del mondo con una storia controversa che ignora confini storici e interessi nazionali

Avventura Epica sulla Panamericana: Da Alaska a Argentina, una Strada che Fa Impazzire! Se pensavate che le strade americane fossero solo noia e traffico, preparatevi...
è in caricamento