back to top

Acido citrico: proprietà, sintesi, usi

Acido citrico: caratteristiche, produzione e impieghi

L’acido citrico rappresenta un acido tricarbossilico organico presente in molte piante e tessuti animali. Nel campo della chimica biologica, il suo prodotto coniugato, il citrato, svolge un ruolo chiave nel ciclo dell’acido citrico, coinvolto nel metabolismo degli organismi aerobici.

Proprietà dell’acido citrico

Con la formula C6H8O7, l’acido citrico è conosciuto anche come acido 3-carbossi-3-idrossi-1,5-pentandioico secondo la nomenclatura IUPAC. Si tratta di un acido debole caratterizzato da costanti di equilibrio Ka1 = 7.1 ∙ 10-4, Ka2 = 1.7 ∙ 10-5 e Ka3 = 6.4 ∙ 10-6. È presente in agrumi come limoni, arance, ribes nero, nonché in varie frutta e verdura.

Sintesi dell’acido citrico

La produzione di acido citrico avviene tramite il trattamento del succo di limone con l’idrossido di calcio, ottenendo così il citrato di calcio. Tale composto viene isolato e successivamente trattato con acido solforico diluito per ottenere nuovamente l’acido citrico. Un metodo alternativo di produzione impiega la fermentazione della canna da zucchero in presenza di Aspergillus niger.

Usi dell’acido citrico

L’acido citrico ha molteplici utilizzi. Viene impiegato come acidificante, aromatizzante, agente chelante e conservante in alimenti e bevande. Le sue proprietà antiossidanti lo rendono utile nell’industria cosmetica, per contrastare i radicali liberi e minimizzare le macchie scure sulla pelle. Inoltre, l’acido citrico viene utilizzato per la cristallizzazione degli zuccheri nei gelati e nelle caramelle, nonché nella produzione di disinfettanti, fertilizzanti e medicinali, spesso combinato con bicarbonato di sodio.

In conclusione, pur offrendo svariati benefici, è importante ricordare che l’assunzione incontrollata o eccessiva di acido citrico può provocare effetti collaterali indesiderati.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento