back to top

Scoperta di un’antica città Maya sconosciuta da parte di un dottorando, con misteri celati nella selva.

Scoperta una città Maya sepolta nella giungla dello Yucatan Un dottorando della Tulane University, Luke Auld-Thomas, ha scoperto accidentalmente una città Maya sepolta sotto la giungla dello Yucatan. La città, ora conosciuta come Valeriana, è emersa grazie all’analisi di dati laser disponibili online, rivelando la presenza di piramidi, anfiteatri e piazze nascoste per secoli dalla densa vegetazione.

# Valeriana, una metropoli Maya datata tra il 250 e il 900 d.C. Secondo uno studio pubblicato su Antiquity, Valeriana risale a un periodo compreso tra il 250 e il 900 d.C., comprendente 6.764 edifici tra templi piramidali e campi sportivi. Grazie alla tecnologia Lidar, è emerso che la città poteva ospitare fino a 50.000 abitanti durante il suo periodo di massimo splendore.

Configurazione e destino di Valeriana: una città strutturata su 16,6 km² Valeriana si estende su 16,6 km² e era divisa in due quartieri interconnessi da strade rialzate. Il centro urbano includeva un bacino idrico, indicativo di una buona gestione delle risorse naturali. Sebbene non siano chiari i motivi dell’abbandono della città, si ipotizza che il cambiamento climatico possa aver contribuito al suo declino.

Scoperta della città Maya di Valeriana paragonabile a Calakmul Gli archeologi hanno scoperto che Valeriana, un sito Maya finora sconosciuto, possedeva le caratteristiche di una vera capitale e un numero impressionante di edifici che la rendono paragonabile solo al noto sito di Calakmul.

Struttura e gestione sofisticata Estesa su una superficie di 16,6 km², Valeriana era divisa in due quartieri collegati da strade rialzate. Il centro ospitava anche un bacino idrico, indicando una gestione avanzata delle risorse naturali per supportare la popolazione. Si ipotizza che il cambiamento climatico abbia contribuito al declino e all’abbandono della città.

Ipotesi sull’abbandono di Valeriana Sebbene la causa dell’abbandono di Valeriana non sia chiara, si ritiene che il cambiamento climatico abbia giocato un ruolo determinante. La scoperta di questa antica città offre nuove prospettive sulla cultura Maya e sulle sfide ambientali affrontate dai suoi abitanti. Fonte: [Cambridge University](https://www.cambridge.org/core/journals/antiquity/article/running-out-of-empty-space-environmental-lidar-and-the-crowded-ancient-landscape-of-campeche-mexico/FFDB435047017853F26CFC5D8804B08D)

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Vengono svelati i 10 baci più controversi e intriganti della storia dell’arte, dall’antichità a oggi

Festeggiamo la Giornata Internazionale del Bacio con un tuffo scabroso nei baci più torridi e controversi della storia dell'arte! Dagli amanti preistorici che si...

La cometa di Pasqua potrebbe essere individuata a occhio nudo, specialmente in questi giorni, sfidando le stime degli esperti.

Cieli in fiamme, gente! Una cometa pazza di nome SWAN25F, scoperta da un astrofilo che rovistava nei dati della sonda SOHO, sta sfrecciando nei...

Gli americani imposero le AM Lire in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale per rafforzare l’occupazione economica

Le Lire Americane: L'Occupazione in Tasca che Fa Impazzire i Collezionisti! Sai che gli USA hanno invaso l'Italia non solo con i carri armati, ma...
è in caricamento